
Chicchi gustosi e ben sgranati che restano sempre al dente, mantenendo tutti i preziosi nutrimenti del riso. Scopri di più!
Salutiamo la primavera con un primo piatto raffinato e dai profumi avvolgenti: il risotto agli asparagi e scampi, l'incontro perfetto di mare e orto a tavola. Il classico risotto casalingo con gli asparagi si arricchisce del gusto delicato e pregiato degli scampi, di cui non solo esalteremo le teneri carni ma anche l'aroma del carapace, con il quale abbiamo realizzato un delizioso fumetto per la cottura del riso. A dare colore ci penseranno gli asparagi, ortaggi dal gusto unico e molto versatili. Pochi ingredienti e un procedimento che li esalterà al meglio, sono questi i segreti che vi sveleremo nella nostra ricetta!
Per preparare il risotto agli asparagi e scampi partite dalla pulizia degli scampi: staccate la testa dal corpo 1 e tenetela da parte, aprite con l’aiuto di una forbice la coda 2 e prelevate la carne dello scampo, tenendo da parte la coda con la testa. Eliminate l’intestino tirandolo con le dita 3 o con l’aiuto di uno stecchino.
Ora preparate il fumetto: tagliate le verdure a pezzettoni irregolari 4, fate scaldare molto bene una pentola a fuoco alto, versate un filo d’olio e aggiungete i carapaci 5 e le verdure 6.
Fate rosolare a fiamma alta per 5 minuti circa. Quando i carapaci avranno assunto un colore vivo e brillante sfumate con vino bianco 7 e lasciate evaporare, poi aggiungete l’acqua fino a coprire e lasciate andare per 10 minuti circa 8. Una volta terminato filtrate il fumetto con un setaccio a maglia fine in un altro pentolino 9 e tenetelo sul fuoco a fiamma bassa, servirà per la cottura del risotto.
Tagliate gli scampi a pezzetti di circa 1 cm 10. Fateli rosolare per pochi istanti in una padella antiaderente a fiamma alta 11 e poi teneteli da parte 12.
Pulite gli asparagi, eliminate la parte dura del tronco 13 e pelate con un pelaverdure il resto del gambo lasciando intatta la cima 14. Tagliate a rondelle di circa 2 mm e dividete a metà le punte 15 .
Rosolate gli asparagi con un filo d’olio in un tegame dai bordi alti che userete poi per cuocere il riso 16 17. Toglieteli dal tegame e teneteli da parte 18.
Lasciando la fiamma media versate il riso 19 e tostatelo per qualche istante, poi sfumate con un mestolo di fumetto 20. Procedete la cottura utilizzando sempre il fumetto per bagnare il riso e dopo 5 minuti circa aggiungete gli asparagi 21(tenendone qualcuno da parte per la decorazione del piatto).
Salate, pepate e continuate la cottura fino a che il riso non sarà pronto. A questo punto spegnete la fiamma, aggiungete gli scampi 22(lasciandone da parte qualcuno per la decorazione del piatto) e mantecate con l'olio 23. Se necessario per la mantecatura potete aggiungere un pochino di fumetto. Aggiustate di sale e di pepe e i l vostro risotto è pronto per essere servito, decorate il piatto con asparagi e scampi che avete tenuto da parte e una macinata di pepe. Servite il risotto agli asparagi e scampi ben caldo 24.
Chicchi gustosi e ben sgranati che restano sempre al dente, mantenendo tutti i preziosi nutrimenti del riso. Scopri di più!