
Chicchi gustosi e ben sgranati che restano sempre al dente, mantenendo tutti i preziosi nutrimenti del riso. Scopri di più!
Per questa estate abbiamo in serbo per voi un primo piatto davvero speciale: un risotto ai fichi, semplice e dalle note dolci, un modo insolito ma appetitoso di gustare questi deliziosi frutti zuccherini, in una stuzzicante veste salata. Pochissimi ingredienti, quanto basta per garantire un tocco croccante, qui conferito dalle mandorle, e un pizzico di cremosità resa dalla mantecatura con olio e Parmigiano Reggiano DOP. Il risultato è un risotto raffinato che ravviverà con gusto i vostri menu della stagione estiva!
Per preparare il risotto ai fichi iniziate dal brodo: riempite con acqua una pentola capiente e insaporite con pepe, lo scalogno mondato e l'alloro 1. Portate a bollore e poi tenete in caldo. In un altro tegame versate un filo di olio evo 2, qualche granello di pepe di Sichuan e lasciate tostare per un paio di minuti. Versate in padella il riso 3 e tostate per 3 minuti circa, sino a che sarà ben caldo.
Salate il riso 4 e bagnate con un paio di mestoli di brodo. Cuocete per circa 5 minuti a fuoco medio aggiungendo brodo al bisogno 5. Nel frattempo mondate i fichi (senza pelarli) e tagliateli a pezzi di circa 2 cm 6. Tenetene uno da parte per guarnire i piatti.
Trascorsi i 5 minuti 7 versate i fichi 8 e mescolate. Portate il riso a cottura aggiungendo brodo al bisogno. Spegnete il fuoco e mantecate con un filo di olio d'oliva 9.
Insaporite con il Parmigiano Reggiano DOP grattugiato 10. Mescolate bene 11. Tritate grossolanamente le mandorle 12.
Tagliate a spicchi un fico 13 e servite il risotto ai fichi guarnendo i piatti con le mandorle 14 e il fico fresco 15.
Chicchi gustosi e ben sgranati che restano sempre al dente, mantenendo tutti i preziosi nutrimenti del riso. Scopri di più!