
Curtiriso, il grande classico italiano, è il tuo alleato in cucina dal 1875 ed è perfetto per ogni tua ricetta. Prova anche i nostri sfiziosi snack! Scopri di più!
Sarà la loro forma caratteristica o il profumo intenso e terroso, sarà che sembrano raccontare una storia di fate e boschi incantati, quando un tempo si narrava spuntassero dove avevano ballato i folletti… i funghi sono uno dei doni più preziosi che la terra ci regala e non c’è modo migliore per gustarli che un bel risotto ai funghi porcini! Un primo piatto vegetariano cremoso e avvolgente, la scelta perfetta per strappare un applauso ai vostri ospiti, ma anche per coccolare la famiglia quando le giornate cominciano ad accorciarsi. L'autunno infatti è la loro stagione e un buon risotto è sempre quello che ci vuole! Qualunque sia l’occasione, il risotto ai funghi porcini è una ricetta ricca di gusto e suggestioni… più che un piatto, una favola d’autunno!
Cercate un'alternativa al risotto? Provate la pasta con crema di Parmigiano e funghi porcini!
Per realizzare il risotto ai funghi porcini, per prima cosa preparate il brodo vegetale seguendo la ricetta sul nostro sito. Ora occupatevi della pulizia dei porcini: eliminate la base con un coltello, raschiate il gambo per rimuovere tutti i residui di terra 1 e, infine, strofinate delicatamente con un panno umido 2. Se il fungo dovesse essere molto terroso potete passarlo brevemente sotto un getto di acqua corrente, ma assicuratevi di asciugarlo immediatamente per evitare che assorba l’acqua. Per ulteriori indicazioni, potete consultare la scuola di cucina “Come pulire i funghi porcini” sul nostro sito. Una volta puliti, tagliate i funghi a fette dello spessore di circa 7-8 mm, mantenendo integra l’intera sezione quando possibile 3.
Scaldate l’olio in una padella antiaderente e fate soffriggere brevemente uno spicchio di aglio schiacciato 4, poi alzate la fiamma e aggiungete i funghi 5. Rosolate i funghi a fuoco vivace per circa 10 minuti in modo che prendano colore, poi salate 6, pepate e togliete dal fuoco. I funghi rosolati daranno al risotto una gradevole nota abbrustolita.
Nel frattempo mondate e tritate finemente la cipolla 7. Sciogliete il burro in una casseruola, aggiungete la cipolla 8 e lasciatela cuocere dolcemente per 10-15 minuti, aiutandovi con un mestolo di brodo se necessario. Quando la cipolla si sarà sciolta, unite il riso 9 e fatelo tostare per un paio di minuti.
Quando il riso sarà diventato quasi trasparente, portatelo a cottura aggiungendo un mestolo di brodo alla volta 10 e mescolando spesso 11; assicuratevi che le bollicine di ebollizione rimangano costanti e che la fiamma non sia troppo aggressiva. Quando il riso sarà molto al dente, pochi minuti prima che sia pronto, unite i funghi porcini 12 e finite la cottura, regolando di sale e pepe se necessario.
Una volta cotto, mantecate il risotto a fuoco spento aggiungendo il burro 13 e il parmigiano grattugiato 14, e mescolate bene. Per ottenere un perfetto risotto all’onda potete aggiungere un altro mestolo di brodo, se necessario. In ultimo, guarnite con del prezzemolo fresco tritato e il vostro risotto ai funghi porcini è pronto per essere servito 15!
Curtiriso, il grande classico italiano, è il tuo alleato in cucina dal 1875 ed è perfetto per ogni tua ricetta. Prova anche i nostri sfiziosi snack! Scopri di più!