Risotto ai funghi secchi

/5

PRESENTAZIONE

Siamo certi che sentiate il profumo di questo risotto ai funghi secchi dallo schermo! Un piatto senza tempo, a differenza del risotto ai funghi freschi o al risotto con i porcini, la cui preparazione è strettamente legata a un breve periodo dell’anno, quando questi frutti della terra fanno capolino nei boschi. Durante tutti gli altri mesi, per chi come noi ama le ricette dal sapore autunnale, vengono in soccorso i funghi secchi! Un ingrediente molto più facile da reperire, e altrettanto gustoso… anche perché utilizzeremo l’acqua di ammollo dei funghi per conferire un aroma ancora più ricco e intenso a questo primo piatto vegetariano. Scoprite la bontà del nostro risotto ai funghi secchi e sperimentate appetitosi abbinamenti come per esempio il risotto ai porcini e zafferano oppure il risotto ai funghi e salsiccia!

Preparazione

Come preparare il Risotto ai funghi secchi

Risotto ai funghi secchi - 1 Risotto ai funghi secchi - 2 Risotto ai funghi secchi - 3

Per realizzare il risotto ai funghi secchi per prima cosa preparate il brodo vegetale seguendo la nostra ricetta. Nel frattempo immergete i funghi secchi in una ciotola con abbondante acqua tiepida e lasciateli in ammollo per almeno 20 minuti 1. Trascorso questo tempo scolate i funghi 2 e aggiungete l’acqua dell’ammollo al brodo vegetale 3, dopo averla filtrata attraverso un colino a maglie strette (in alternativa potete utilizzare una garza).

Risotto ai funghi secchi - 4 Risotto ai funghi secchi - 5 Risotto ai funghi secchi - 6

Versate il riso in una casseruola con un filo di olio caldo 4, salate leggermente 5 e tostate per 3-4 minuti a fuoco medio-basso, mescolando continuamente. Iniziate a cuocere il riso bagnandolo con un mestolo di brodo per volta; aspettate che il liquido venga assorbito prima di aggiungere il successivo 6.

Risotto ai funghi secchi - 7 Risotto ai funghi secchi - 8 Risotto ai funghi secchi - 9

Unite i funghi 7 e continuate con la cottura del riso 8. Quando il riso sarà cotto (ci vorranno circa 20 minuti), spegnete il fuoco e mantecate con il burro 9.

Risotto ai funghi secchi - 10 Risotto ai funghi secchi - 11 Risotto ai funghi secchi - 12

Aggiungete anche il Grana Padano DOP grattugiato 10 e mescolate bene per amalgamare il tutto, poi profumate con qualche fogliolina di timo 11. Il vostro risotto ai funghi secchi è pronto per essere servito 12!

Conservazione

Si consiglia di consumare subito il risotto ai funghi secchi.

Consiglio

Potete aggiungere al risotto finito una manciata di nocciole o noci tostate in padella per una nota croccante.

Per un risultato ancora più profumato potete realizzare un burro aromatico procedendo in questo modo: lavorate 40 g di burro con una forchetta, poi aggiungete 5 g di funghi secchi tritati finemente e un ciuffetto di prezzemolo (in alternativa al timo); amalgamate tutto, coprite la ciotola con pellicola e riponete in frigorifero. A fine cottura mantecate il risotto con il Grana Padano DOP e il burro aromatizzato freddo!

Cercate un primo piatto dal sapore autunnale che non sia un risotto? Provate la nostra ricetta delle lasagne ai funghi!

Per ogni ricetta il suo Curtiriso

Curtiriso, il grande classico italiano, è il tuo alleato in cucina dal 1875 ed è perfetto per ogni tua ricetta. Prova anche i nostri sfiziosi snack! Scopri di più!

COMMENTI11
  • fbatistuzzo
    sabato 24 dicembre 2022
    Grazie tanti, Voleva sapere se posso aggiungere vino bianchi nel inizio della tosta dei riso
    Redazione Giallozafferano
    sabato 24 dicembre 2022
    @fbatistuzzo: Ciao, se preferisci puoi sfumare il riso col vino nella fase di tostatura!
  • tizianozerbini 59@.com
    lunedì 12 dicembre 2022
    si puo usare brodo di carne?
    Redazione Giallozafferano
    lunedì 12 dicembre 2022
    @tizianozerbini 59@.com: Ciao, se preferisci sì! Sarà ancora più saporito smiley
Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter