
Chicchi gustosi e ben sgranati che restano sempre al dente, mantenendo tutti i preziosi nutrimenti del riso. Scopri di più!
Se di fronte alla ricetta del risotto ai peperoni siete tra quelli che storcono il naso per via della cattiva fama di essere degli ortaggi un po’ indigesti, noi vi sveleremo le piccole astuzie per renderli più digeribili in modo facile e in poche mosse. Eliminando la fastidiosa pellicina esterna, infatti, del peperone rimarrà solo tutta la sua dolcezza. Nella nostra ricetta del risotto ai peperoni la lunga cottura renderà i peperoni molto morbidi donando al riso cremosità e un gusto molto delicato. Provate anche la variante estiva per portare in tavola un delizioso risotto ai peperoni oppure una cremosa pasta con peperoni, o ancora, il risotto ai peperoni con arachidi e formaggio, un piatto unico che esalta con semplicità questi ortaggi colorati e saporiti.
Per preparare il risotto ai peperoni, iniziate a lavare i peperoni, poi metteteli in una pentola colma d’acqua 1 e portate a bollore per 15 minuti coprendo con un coperchio 2 e girandoli di tanto in tanto. Trascorsi 15 minuti, togliete i peperoni dall'acqua bollente (conservate l'acqua in cui li avete cotti) aiutandovi con una pinza da cucina avendo cura di mantenere l’acqua di cottura 3
Adagiate i peperoni su un tagliere e copritele con una ciotola di vetro 4, in alternativa potete mettere i peperoni in una ciotola coperta con della pellicola. In questo modo sarà più agevole togliere la pellicina esterna. Ora preparate il brodo di verdure: lavate la carota, il sedano e sbucciate la cipolla, tagliate le verdure a pezzi grossolanamente 5 e versatele nell’acqua di cottura dei peperoni che avete tenuto da parte 6 e portate al bollore, cuocendo per 30 minuti.
Ora prendete i peperoni ancora caldi, incidete con un coltello la parte superiore per estrarre il picciolo 7 poi tirate via la pellicina esterna 8, divideteli a metà per eliminare i semini interni e tagliateli prima a listarelle 9 e poi a cubetti.
In un tegame ampio scaldate l’olio di oliva, aggiungete lo scalogno tritato 10 e fate appassire per circa 7-8 minuti a fuoco dolce, mescolando spesso perchè lo scalogno non si bruci. Unite il riso 11 e fatelo tostare per 5 minuti. Poi sfumate con il vino bianco 12 e lasciate evaporare.
Cuocete il riso aggiungendo poco alla volta il brodo di cottura preparato con le verdure 13 avendo cura di aspettare che sia assorbito il liquido prima di aggiungerne dell’altro, mescolate spesso il riso per non farlo attaccare. La cottura del risotto richiederà circa 15-18 minuti (per sicurezza vi consigliamo di assaggiare per valutare se deve cuocere più a lungo); 10 minuti prima della fine della cottura unite anche i peperoni e proseguite a cuocere il risotto 14. Ultimate quindi la cottura del riso e alla fine regolate di sale e di pepe; poi mantecate con il burro 15
unite anche il formaggio grattugiato 16. Mescolate per incorporare bene gli ingredienti: otterrete un risotto cremoso, delicato e al tempo stesso saporito. Il vostro risotto ai peperoni è pronto 17 servitelo in tavola ben caldo guarnendo il piatto con foglioline di menta fresca 18!
Chicchi gustosi e ben sgranati che restano sempre al dente, mantenendo tutti i preziosi nutrimenti del riso. Scopri di più!