
Chicchi gustosi e ben sgranati che restano sempre al dente, mantenendo tutti i preziosi nutrimenti del riso. Scopri di più!
Due tra le più classiche ricette della cucina italiana si fondono per dar vita al risotto ai porcini e zafferano… In questa ricetta il re del sottobosco, il fungo porcino, arricchisce uno dei primi piatti milanesi per eccellenza, dando vita ad un gustoso risotto tipicamente autunnale. Per esaltarne al meglio il caratteristico aroma e il gusto inconfondibile è consigliabile prepararlo, infatti, quando i porcini freschi sono di stagione. Un piatto dai colori brillanti che soddisferà a pieno la vista e il gusto dei vostri ospiti, semplice da preparare ma dal successo garantito! Allora cosa aspettate? Aggiungete anche voi una nota di colore al classico risotto ai porcini e servitelo ancora fumante, ogni occasione è quella giusta!
Scopri come preparare tutto l'anno il risotto ai funghi, con quelli secchi!
Per preparare il risotto ai porcini e zafferano iniziate a realizzare il brodo vegetale; una volta pronto dedicatevi alla pulizia dei funghi porcini. Aiutandovi con un coltellino eliminate la terra in eccesso dal gambo 1, quindi puliteli con un panno umido 2. A questo punto tagliate a fette sottili i funghi porcini 3.
Versate l’olio in una padella, aggiungete lo spicchio d’aglio 4 e lasciatelo imbiondire a fuoco dolce. Unite i funghi porcini 5 e cuocete per qualche minuto, mescolando spesso e molto delicatamente, in modo da non romperli. Verso fine cottura aggiustate di sale, spolverate con il prezzemolo tritato finemente 6 e continuate la cottura per altri 5 minuti a fuoco basso.
Tenete da parte i funghi e occupatevi di realizzare il risotto. Mondate la cipolla, tritatela finemente 7 e trasferitela in un tegame insieme ad un filo d’olio. Lasciatela imbiondire dolcemente 8, quindi unite il riso e lasciatelo tostare, mescolando spesso 9.
Una volta che il riso avrà cambiato colore, sfumatelo con il vino bianco 10, aggiungete un mestolo di brodo 11 e continuate la cottura mescolando spesso e aggiungendo altro brodo al bisogno. Versate lo zafferano in un bicchiere e stemperatelo aggiungendo un mestolo di brodo caldo 12.
Unite lo zafferano al risotto solo verso il termine della cottura 13 e continuate a mescolare per amalgamarlo al meglio. Una volta cotto il riso, aggiustate di sale e di pepe, spegnete il fuoco, mantecate con il grana 14 e aggiungete in ultimo i funghi porcini 15. Mescolate ancora una volta e servite il vostro risotto ai porcini e zafferano ancora fumante!
Chicchi gustosi e ben sgranati che restano sempre al dente, mantenendo tutti i preziosi nutrimenti del riso. Scopri di più!