Risotto al limone

/5

PRESENTAZIONE

Il limone è uno dei frutti più usati in cucina, la sua polpa aspra e succosa ci regala un concentrato fresco e profumato e la sua scorza gialla rugosa è un vero aroma naturale, ideale per insaporire tanti piatti dolci e salati, di mare e di terra senza riserve, poiché il gusto sta proprio bene con tutto: sorbetti, tiramisù, tagliolini, pollo scaloppine e molto altro ancora. La nostra lunga lista di delizie oggi si arricchisce di un’altra ghiotta preparazione: il risotto al limone, un primo piatto cremoso e delicato mantecato senza burro. Il risotto è cotto lentamente con un brodo speciale e insolito, dalle note piacevolmente acidule. La mantecatura con formaggio robiola rende la pietanza più leggera ma avvolgente. Poco sforzo e massima resa per un primo piatto aromatico perfetto non solo per i menu di tutti i giorni ma anche per le cene tra amici.

Se amate i risotti dai sapori insoliti non perdetevi la versione con le fragole!

INGREDIENTI

Riso Carnaroli 320 g
Scorza di limone 1
Vino bianco 40 g
Robiola 100 g
Timo 1 rametto
Pecorino romano 20 g
per il brodo
Acqua 1,5 l
Carote (già pelata e spuntata) 80 g
Cipolle bianche (già mondate) 80 g
Sedano (già pelato) 80 g
Limoni di grandezza media 1
Sale grosso 1 cucchiaino
Pepe nero in grani 1 cucchiaino
Preparazione

Come preparare il Risotto al limone

Per realizzare il risotto al limone per prima cosa preparate il brodo vegetale aromatizzato al limone: lavate e mondate carota, sedano e cipolla (i pesi delle verdure riportate nella ricetta si riferiscono alle verdure già mondate) 1 ponetele in un tegame, aggiungete il limone (possiblmente non trattato) lavato e tagliato a metà 2, insaporite con il pepe in grani e il sale.

coprite con l’acqua 4 e cuocete per 30 minuti dal bollore. Una volta pronto il brodo, filtratelo attraverso un colino 5 e tenetelo in caldo nella pentola. Tostate il riso in una casseruola per 3-4 minuti, senza aggiungere alcun condimento 6 e mescolando spesso.

Sfumate con il vino bianco 7, lasciate evaporare e poi proseguite la cottura per circa 16-18 minuti aggiungendo il brodo vegetale caldo un mestolo alla volta 8, avendo cura di aspettare che ogni aggiunta di brodo sia ben assorbita prima di versare altro liquido. Quando il riso sarà giunto a cottura, spegnete il fuoco e mantecate con il formaggio grattugiato 9

e la robiola 10. Profumate con foglioline di timo 11, la scorza grattugiata del limone 12

e versate ancora un mestolo di brodo. Mescolate per amalgamare e per finire aggiungete il pepe macinato a piacere 14. Servite il risotto al limone appena fatto, ben caldo 15.

Conservazione

Il risotto al limone si conserva in frigorifero coperto con pellicola o in contenitore ermetico per un giorno. Sconsigliamo la congelazione.

Consiglio

Raccomandiamo di servire subito il risotto perché potrebbe asciugarsi non contenendo il burro. Se amate le note croccanti aggiungete qualche mandorla a lamella tostata per guarnire il piatto.

Con Riso Flora porti a tavola il benessere

Chicchi gustosi e ben sgranati che restano sempre al dente, mantenendo tutti i preziosi nutrimenti del riso. Scopri di più!

COMMENTI14
  • ivancap63
    giovedì 05 gennaio 2023
    Provato stasera: risotto niente male, oserei dire raffinato
  • Antonio_Wien
    mercoledì 01 dicembre 2021
    Ciao! E se tuffo il succo di limone nel brodo vegetale già pronto? 🙂
    Redazione Giallozafferano
    mercoledì 01 dicembre 2021
    @Antonio_Wien: Ciao, potresti aggiungere della scorza di limone al brodo volendo smiley
Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter