
Curtiriso, il grande classico italiano, è il tuo alleato in cucina dal 1875 ed è perfetto per ogni tua ricetta. Prova anche i nostri sfiziosi snack! Scopri di più!
Passate le feste c’è sempre qualche avanzo goloso di pandoro o panettone che in genere ricicliamo in dolci sfiziosi come il budino di panettone, i muffin di panettone o gli irresistibili spiedini di panettone con fonduta ai due cioccolati. Anche quest’anno vi proponiamo una ricetta da realizzare con il panettone avanzato, ma non sarà un dolce bensì un delizioso primo piatto che vi conquisterà: il risotto al panettone insaporito con dadini di fontina che lo rendono cremoso e bocconcini di panettone ricchi di canditi e uvetta che conferiscono un tocco agrodolce. Portate in tavola i sapori natalizi con un piatto insolito ma gustosissimo!
Per realizzare il risotto al panettone tagliate a piccoli cubetti il panettone 1 e la fontina 2 e teneteli da parte, sbucciate e tritate finemente la cipolla 3,
scaldate un filo di olio di oliva in un tegame, aggiungete la cipolla tritata 4 e fatela appassire a fuoco lento poi versate un mestolo di brodo vegetale 5 e dopo un paio di minuti unite anche il riso 6 .
Tostate il riso per qualche minuto 7 poi sfumate con lo spumante o con del vino bianco 8. Proseguite la cottura versando il brodo 9, un mestolo alla volta finché il riso non sarà giunto a cottura: ci vorranno circa 20 minuti.
A cottura ultimata spegnete il fuoco aromatizzate con le foglioline di timo fresco 10, mantecate con il burro a pezzetti 11 e per terminare condite con i cubetti di fontina 12
e di panettone (13-14); amalgamate con un cucchiaio in modo che la fontina si sciolga insaporendo il risotto. Servite il risotto al panettone ben caldo 15!
Curtiriso, il grande classico italiano, è il tuo alleato in cucina dal 1875 ed è perfetto per ogni tua ricetta. Prova anche i nostri sfiziosi snack! Scopri di più!