
Chicchi gustosi e ben sgranati che restano sempre al dente, mantenendo tutti i preziosi nutrimenti del riso. Scopri di più!
Il risotto al pomodoro è un primo piatto classico, gustoso e di veloce esecuzione, che verrà apprezzato dai bambini come dagli adulti.
Il risotto al pomodoro è un piatto molto semplice nel quale il sapore dolce dei pomodori ciliegia si sposa con la freschezza e l'aroma del basilico tritato.
Il risotto al pomodoro di un primo piatto dai valori nutrizionali ben bilanciati e può essere consumato anche come piatto unico.
Il risotto al pomodoro può essere preparato utilizzando pomodorini pelati pronti oppure con un mix di pomodorini freschi e passata di pomodoro.
Per preparare il risotto con il pomodoro iniziate a soffriggere una cipolla tritata finemente in 3 cucchiai d’olio a fuoco basso per circa 10 minuti 1; la cipolla non deve bruciare ma diventare trasparente. Trascorso questo tempo versate il riso e fatelo tostare per un paio di minuti 2. Sfumate quindi con un mestolo di brodo vegetale e lasciate evaporare 3.
Aggiungete i pomodorini pelati ai quali avrete aggiunto un cucchiaino di zucchero per togliere l’acidità 4, mescolate bene e incorporate un mestolo di brodo 5. Aggiungete a piacere due cucchiai di passata di pomodoro. Continuate a incorporare un mestolo di brodo ogni volta che il risotto si asciugherà, fino a fine cottura. Quando la cottura sarà quasi ultimata aggiungete del basilico tritato 6, secondo i vostri gusti e aggiustate eventualmente di sale.
Togliete quindi la casseruola dal fuoco e mantecate con il burro 7, aggiungete infine il Grana Padano grattugiato 8 e mescolate. Servite il risotto al pomodoro ben caldo e guarnito con qualche fogliolina di basilico 9.
Chicchi gustosi e ben sgranati che restano sempre al dente, mantenendo tutti i preziosi nutrimenti del riso. Scopri di più!