Risotto al salmone

- Energia Kcal 681
- Carboidrati g 80
- di cui zuccheri g 3.4
- Proteine g 19.5
- Grassi g 13.25
- di cui saturi g 2.3
- Fibre g 75
- Colesterolo mg 639
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 15 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Medio
PRESENTAZIONE
Il risotto al salmone è un primo piatto di pesce semplice e veloce da preparare, la ricetta prevede pochi ingredienti ma è importante utilizzare alimenti freschi per esaltare al meglio il sapore raffinato di questo piatto.
Per rendere il risotto al salmone ancora più gustoso è possibile mantecarlo con un burro aromatizzato alle erbe dai profumi molto delicati.
INGREDIENTI
- Riso Carnaroli 350 g
- Tranci di salmone 250 g
- Porri 1
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Aglio 1 spicchio
- Vino bianco ½ bicchiere
- Grana Padano DOP da grattugiare 20 g
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- Brodo di pesce 500 ml
- per il burro aromatizzato
- Burro 80 g
- Maggiorana 1 ciuffo
- Aneto 1 rametto
- Timo 1 rametto
- Scorza di limone ½
- Sale fino q.b.
Come preparare il Risotto al salmone

Preparare il burro aromatizzato sminuzzando le erbe 1 e grattugiando la scorza di limone, lasciare ammorbidire il burro a temperatura ambiente e quando avrà raggiunto una consistenza cremosa aggiungere il trito di erbe 2, la scorza di limone 3 e il sale.

Intanto pulite il trancio di salmone e tagliatelo in piccoli pezzi 4. Scaldate in una padella un cucchiaio di olio con uno spicchio di aglio intero e rosolate per 2/3 minuti i bocconcini di salmone 5, salate e tenete da parte il salmone eliminando l'aglio 6. Ora iniziate la preparazione del risotto: tagliate finemente il porro e fatelo appassire a fuoco basso con due cucchiai di olio in una padella .

Versate il riso a pioggia 7 e tostatelo qualche istante a fiamma vivace girando con un cucchiaio di legno. Sfumate con il vino banco 8 e proseguite la cottura mescolando di tanto in tanto avendo cura che il riso non si attacchi, aggiungendo il brodo (vegetale o di pesce) poco alla volta. A metà cottura unite i bocconcini di salmone 9, aggiustate di sale se necessario e quando il riso sarà ben cotto, toglietelo dal fuoco e mantecate con il burro aromatizzato alle erbe e un paio di cucchiai di Grana Padano grattugiato, se di vostro gusto.
-
Ffegadoli74venerdì 21 agosto 2020Buono! 🙂
-
Christian10venerdì 22 novembre 2019Ciao, per il brodo di pesce ho adoperato due branzini trovati nel freezer che probabilmente risalgono all’era glaciale. Secondo voi sono ancora utilizzabili oppure mi troverò domani a lavorare con il mio laptop direttamente dal water. No perché mia madre dice che non sono più buoni mettendomi nel dubbio. Grazie.Redazione Giallozafferanosabato 23 novembre 2019@Christian10: ciao! Noi consigliamo di congelare il pesce per 3-6 mesi al massimo!