
Curtiriso, il grande classico italiano, è il tuo alleato in cucina dal 1875 ed è perfetto per ogni tua ricetta. Prova anche i nostri sfiziosi snack! Scopri di più!
Carbonara di mare, ravioli cacio e pepe... sono alcune delle varianti ai grandi classici della cucina laziale. Ne abbiamo trovata una anche per l'amatissima amatriciana: al posto dei rigatoni o dei bucatini, un cremosissimo risotto. Il risotto all'amatriciana è saporito, gustoso, soddisfacente. È un primo piatto ideale per cene intime tra pochi amici o per stupire la vostra metà con profumi inconfondibili ma sotto nuove vesti. La base del risotto è quella tradizionale e al posto di funghi, zucca, zucchine o salsiccia il protagonista assoluto diventerà il guanciale, rigorosamente accompagnato da un sughetto di pomodori pelati. Per una sfida all'ultimo chicco potreste servire un bis di risotti: questo all'amatriciana e quello cacio e pepe!
E se siete amanti delle varianti, provate anche la nostra amatriciana di tonno!
Per realizzare il risotto all'amatriciana, preparate 2 litri di brodo vegetale da tenere in caldo. Poi rimuovete la cotenna del guanciale 1, tagliatelo a fette e poi a listarelle di mezzo centrimetro 2. Fate rosolare il guanciale in una casseruola già calda senza aggiunta di grassi 3, mescolando di tanto in tanto.
Non appena il guanciale sarà diventato croccante sfumate con il vino bianco 4 e fate evaporare la parte alcolica 5. Prendete i pomodori pelati (con tutto il loro succo) e sminuzzateli o schiacciateli con una forchetta prima di unirli al guanciale 6.
Cuocete il sugo a fiamma medio-bassa con il coperchio per circa 15 minuti 7, quindi aggiustate di sale e pepe a piacere. Verso la fine del tempo indicato, potete tostare il riso in una padella a parte, per qualche minuto 8 mescolando spesso. Aggiungetelo al condimento 9.
Rimestate per amalgamarlo al sugo 10 e iniziate a bagnarlo con il brodo vegetale caldo 11. Continuate ad aggiungere un mestolo di brodo per volta fino a fine cottura, ci vorranno circa 20 minuti: dovrete ottenere una consistenza finale piuttosto cremosa 12, il risotto dovrà fare il classico effetto "onda" se andrete a smuovere la padella per saltarlo.
Spegnete il fuoco prima di aggiungere il Pecorino grattugiato 13, mescolate e lasciate riposare qualche istante prima di servire il vostro risotto all'amatriciana ben caldo, aggiungete una grattugiata di pepe nero 14 e altro Pecorino grattugiato a piacere in superficie 15.
Curtiriso, il grande classico italiano, è il tuo alleato in cucina dal 1875 ed è perfetto per ogni tua ricetta. Prova anche i nostri sfiziosi snack! Scopri di più!