Risotto alla barbabietola

- Vegetariano
- Energia Kcal 434
- Carboidrati g 74.3
- di cui zuccheri g 4.1
- Proteine g 8.5
- Grassi g 10.8
- di cui saturi g 2.57
- Fibre g 3.1
- Colesterolo mg 4
- Sodio mg 826
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 5 min
- Cottura: 20 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE
Lei è conosciuta per la sua dolcezza e il suo intenso colore magenta, lui per il suo cuore cremoso piacevolmente acidulo. Sono barbabietola e yogurt greco, insieme in un curioso abbraccio per dar vita ad un piatto perfettamente equilibrato: il risotto alla barbabietola. Portare in tavola questo primo piatto dal colore spettacolare e vivace, sarà una sfida per gli amanti dei risotti più tradizionali! Un modo appetitoso per esplorare nuovi orizzonti culinari esaltando con gusto tutte le proprietà della barbabietola e sfruttando con astuzia la sua dote di colorante naturale che noi abbiamo già sperimentato in tante altre ricette come frittate, gnocchi, pane e crocchette. Il risultato sarà un piatto fresco e dall’aspetto accattivante che vuole stuzzicare la curiosità. Per un abbinamento particolare, provate a servire un bis di primi: alla barbabietola e al limone!
- INGREDIENTI
- Riso Carnaroli 320 g
- Barbabietole precotte 260 g
- Yogurt greco 100 g
- Brodo vegetale 1 l
- Vino bianco secco 30 g
- Scalogno 1
- Timo 2 rametti
- Olio extravergine d'oliva 30 g
- Sale fino q.b.
Come preparare il Risotto alla barbabietola

Per realizzare il risotto alla barbabietola per prima cosa preparate un brodo vegetale. Tenetelo in caldo, quindi tagliate 220 g di barbabietole (noi abbiamo utilizzato quelle precotte) a fette 1, quindi ponetele nel bicchiere alto del mixer ad immersione, versate un mestolo di brodo vegetale caldo 2 e frullate fino ad ottenere una purea 3.

Mondate e tagliate a piccoli dadini lo scalogno 4; in un tegame ampio versate lo scalogno e 20 g di olio di oliva 5, lasciate rosolare per qualche minuto mescolando spesso, quindi versate il riso 6 e lasciatelo tostare per circa 3 minuti.

Una volta tostato il riso, sfumate con il vino bianco 7 e una volta che l’alcol sarà evaporato completamente, aggiungete il brodo vegetale caldo un mestolo alla volta 8, continuando a bagnarlo ogni volta che il liquido si sarà asciugato avendo cura di mescolarlo spesso con un cucchiaio di legno. Trascorsi circa 10 minuti dalla cottura, versate metà della purea di barbabietola 9.

Salate il risotto 10 e proseguite la cottura per altri 5 minuti, aggiungendo sempre all’occorrenza il brodo, quindi versate la restante purea 11 e mescolate. Ultimate la cottura del risotto, ci vorranno altri 5 minuti circa, una volta pronto spegnete il fuoco e mantecate con circa 10 g di olio di oliva 12.

Tutto è pronto per servire: tagliate a cubetti i restanti 40 g di barbabietola 13, quindi distribuite il riso nei piatti, guarnite con lo yogurt greco, distribuendolo a fiocchi con un cucchiaio 14. Profumate il piatto con foglioline di timo fresco e servite subito il vostro risotto alla barbabietola 15.
Conservazione
Consiglio
-
Angela Abasimigiovedì 03 dicembre 2020Cosa si potrebbe usare al posto del vino?Redazione Giallozafferanovenerdì 04 dicembre 2020@Angela Abasimi : ciao, va bene sfumare solo con il brodo! Perderai un po' di acidità
-
Domenico125domenica 26 aprile 2020al posto dell'olio per rosolare posso usare del burro?,se si quanto be' dovrei usare?Redazione Giallozafferanolunedì 27 aprile 2020@Domenico125: Ciao, se preferisci si puoi usare una ventina di grammi!