
Curtiriso, il grande classico italiano, è il tuo alleato in cucina dal 1875 ed è perfetto per ogni tua ricetta. Prova anche i nostri sfiziosi snack! Scopri di più!
Ormai la conosciamo bene, la curcuma: una spezia estremamente versatile, impiegata da secoli sia nella cucina asiatica che nella medicina ayurvedica e oggi largamente conosciuta anche in Occidente, soprattutto nella sua versione in polvere. Per sfruttare al massimo le proprietà di questo ingrediente dalle mille virtù vi proponiamo di utilizzare la radice fresca, per realizzare un originale e gustoso primo piatto: il risotto alla curcuma! Una ricetta semplice e invitante che siamo certi amerete al primo boccone: non solo per la meravigliosa tinta dorata che inonderà di luce la vostra tavola, ma anche per il tocco particolare della curcuma fresca, che cela dietro le sue note pungenti una miniera di proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Con il risotto alla curcuma scoprirete quanto sia facile arricchire di gusto e benessere l’alimentazione di tutti i giorni… a partire dal mattino, sorseggiando una deliziosa tazza di golden milk!
Per realizzare il risotto alla curcuma, per prima cosa preparate il brodo vegetale seguendo la ricetta che trovate sul nostro sito; ve ne occorrerà circa un litro. Ora pelate e tritate finemente la cipolla 1, poi lavate e asciugate la curcuma fresca. Pelate la curcuma avendo cura di indossare dei guanti usa e getta per uso alimentare perchè la curcuma fresca tende a macchiare molto 2. Tagliatela a cubetti di circa mezzo centimetro di spessore (o anche a pezzettini più piccoli se preferite) 3: vi occorrono circa 62 g di curcuma pulita.
Sciogliete il burro in una casseruola, aggiungete la cipolla tritata 4 e la curcuma a cubetti 5 e lasciate stufare a fuoco medio-basso per circa 10 minuti, aiutandovi con un mestolo di brodo caldo per evitare che si asciughi troppo 6.
Quando la cipolla sarà appassita, unite il riso 7 e fatelo tostare per pochi minuti fino a che non sarà diventato trasparente. Sfumate con il vino bianco 8 e lasciatelo evaporare completamente, dopodiché continuate a cuocere il riso aggiungendo un mestolo di brodo caldo alla volta 9 e mescolando spesso.
Quando il riso sarà cotto, spegnete il fuoco e aggiungete il parmigiano grattugiato 10, il burro 11 e l’erba cipollina tritata 12,
mescolate bene per amalgamare il tutto 13 e, infine, pepate a piacere 14: il vostro risotto alla curcuma è pronto per essere gustato 15!
Curtiriso, il grande classico italiano, è il tuo alleato in cucina dal 1875 ed è perfetto per ogni tua ricetta. Prova anche i nostri sfiziosi snack! Scopri di più!