- Facile
- 80 min
- Kcal 577
Risotto alla paesana
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 60 min
- Cottura: 40 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
- Senza lattosio
- Energia Kcal 603
- Carboidrati g 102.1
- di cui zuccheri g 8.1
- Proteine g 22
- Grassi g 11.9
- di cui saturi g 3.82
- Fibre g 9.8
- Colesterolo mg 20
- Sodio mg 937
PRESENTAZIONE
Il risotto alla paesana è un primo piatto rustico, di origine contadina molto nutriente e genuino perchè ricco di verdure e insaporito da cubetti di gustosa pancetta.
Il risotto alla paesana non richiede una lunga preparazione: dopo aver fatto soffriggere un trito di carote, sedano e cipolla vengono aggiunti la pancetta, i pomodori, le fave, le zucchine e, per ultimi, i piselli. Il tutto viene fatto cuocere per una quindicina di minuti, dopo di che viene aggiunto riso.
Il risotto alla paesana è il modo ideale per gustare le verdure di stagione: il sapore delicato delle verdure, infatti, si sposa alla perfezione con quello più deciso della pancetta e il risultato è un risotto semplice, ma appetitoso.
Leggi anche: Torta paesana
- INGREDIENTI
- Riso Arborio 400 g
- Fave già sgranate 250 g
- Pomodori maturi 200 g
- Pisellini già sgranati 200 g
- Zucchine 150 g
- Cipolle 130 g
- Carote 130 g
- Sedano 65 g
- Pancetta (tesa) 65 g
- Brodo vegetale 1 l
- Parmigiano Reggiano DOP da grattugiare 3 cucchiai
- Basilico 8 foglie
- Prezzemolo 1 cucchiaio
- Pepe nero q.b.
- Sale fino q.b.
- Olio extravergine d'oliva q.b.
Come preparare il Risotto alla paesana
Per preparare il risotto alla paesana iniziate preparando il brodo vegetale (per maggiori dettagli vedi la Scuola di cucina:brodo vegetale). Sgranate i piselli 1 e le fave 2, avendo cura di togliere la buccia esterna più dura delle fave 3.
Lavate i pomodori e privateli dei loro semi 4, quindi tagliateli a pezzi 5. Prendete ora la zucchina pulitela e tagliatela a cubetti (più o meno della stessa misura dei pomodori) 6 (per maggiori dettaglia guarda la Scuola di cucina: Come tagliare le verdure)
Tagliate la pancetta a cubetti piuttosto piccoli 7. Preparate ora il soffritto 8: fate soffriggere in una casseruola un filo d'olio extravergine d'oliva con un trito di sedano, carote e cipolla (per maggiori dettagli guarda la Scuola di cucina: Come preparare il soffritto). Quando il trito sarà ben rosolato aggiungete la pancetta 9
i pomodori 10, le fave 11 e i cubetti di zucchina 12, quindi salate e pepate.
Passati 10-15 minuti di cottura lenta unite alle verdure il basilico e il prezzemolo tritati 13 e i piselli 14. Lasciate cuocere per altri 10 minuti, dopo di che aggiungete il riso e fatelo tostare 15.
Una volta tostato, tenete il riso bagnato con il brodo vegetale e, quando il riso lo avrà assorbito, aggiungete altro brodo 16. Portate il risotto a completa cottura e mantecate con 3 cucchiai di Parmigiano Reggiano 17, date un'ultima mescolata e il vostro risotto alla paesana sarà pronto per essere portato in tavola! 18.
Conservazione
Il risotto alla paesana si conserva per al massimo un giorno in frigorifero in un contenitore ermeticamente chiuso. Al momento di servirlo scaldatelo in padella aggiungendo una noce di burro o un mestolo di acqua calda. Sconsigliamo di congelarlo.
Consiglio
Volete rendere questo piatto ancora più buono? Il segreto è la verdura freschissima e di stagione! Sarà ottimo con qualsiasi ortaggio sceglierete di utilizzare, quindi via libera alla creatività. E se avete amici vegetariani a cena, basterà eliminare la pancetta per stupire anche loro con un piatto innovativo e gustoso.
-
Ratagiovedì 08 maggio 2014Grazie! Fatto, era veramente squisito... Complimenti, come sempre!
-
Sonia Peronacimercoledì 07 maggio 2014@Rata: ometti pure il sedano nel soffritto.
- Facile
- 45 min
- Kcal 549
- Molto facile
- 70 min
- Kcal 462
- Media
- 120 min
- Facile
- 40 min
- Facile
- 30 min
- Kcal 843
- Facile
- 60 min
- Kcal 478
- Molto facile
- 115 min
- Kcal 663