
Curtiriso, il grande classico italiano, è il tuo alleato in cucina dal 1875 ed è perfetto per ogni tua ricetta. Prova anche i nostri sfiziosi snack! Scopri di più!
Il risotto alla salsiccia e Nebbiolo è un primo piatto cremoso e dal gusto sublime, che unisce alcuni tra gli ingredienti più pregiati del Piemonte. Protagonista principale è la salsiccia di Bra un prodotto DOP ottimo da gustare sia crudo che cotto, per la preparazione di tanti piatti come questo saporito primo. Scoprite insieme allo Chef Davide Scabin tutti i segreti per preparare un perfetto risotto che verrà esaltato da questo speciale insaccato, lasciato dolcemente cuocere nel vino Nebbiolo e impreziosito dal cipollotto che donerà una vera e propria esplosione di sapore all'assaggio. Il risotto alla salsiccia e Nebbiolo è la ricetta perfetta per chi desidera preparare un piatto prelibato, ricco di profumi per esaltare la ricchezza dei prodotti regionali.
Per preparare il risotto alla salsiccia e Nebbiolo, iniziate preparando il brodo di carne che andrà utilizzato poi caldo per la ricetta. Quindi passate a mondare il cipollotto eliminando la barbetta 1 e quasi tutta la parte verde 2. Rimuovete lo strato più esterno e tagliate il cipollotto a fettine per il senso della lunghezza 3.
In una padella scaldate 20 g di olio, 20 g di burro 4 e versate il cipollotto per rosolarlo a fuoco basso 5. Aggiungete un pizzico di pepe e quando sarà ben dorato, spegnete il fuoco e mettete da parte il cipollotto 6 mantenendo il fondo di cottura.
Proseguite con la salsiccia: tagliate la salsiccia di Bra a pezzi per rimuovere più facilmente il budello che la riveste 7; quindi riducete la polpa a pezzi più piccoli 8. Riaccendete il fuoco sotto la padella che avevate usato per rosolare il cipollotto e fate soffriggere leggermente la foglia di alloro e mezzo rametto di rosmarino 9. L'altro mezzo rametto potete intanto tritarlo finemente e tenerlo da parte, servità successivamente per completare il piatto.
Ora potete unire i pezzi di salsiccia in padella 10 e farla abbrustolire bene solo da un lato mentre l'altro dovrà rimanere più morbido, quindi non ci sarà bisogno di girarla. Sfumate quindi con il Nebiolo 11 e lasciate ridurre il fondo di cottura lentamente. quando il fondo di cottura della salsiccia sarà ridotto 12, potrete togliere dal fuoco e lasciar intiepidire.
Quindi potete passare al risotto: mondate la cipolla e tritatela finemente 13; versate in un tegame dal fondo spesso mezzo cucchiaio di olio e 20 g di burro. Mettete a rosolare la cipolla 14 e dopo qualche istante unite anche il riso 15. Non sarà necessario tostarlo a lungo,
bagnate quasi immediatamente con il vino bianco 16, poi aggiungete un paio di mestoli di brodo di carne caldo 17 e abbassate la fiamma per far gonfiare lentamente il riso. Dovrete vedere delle bollicine non troppo sviluppate 18.
Continuate a versare il brodo al bisogno 19 e a mescolare man a mano per portare il riso a cottura. Quando mancano 5 minuti spegnete il fuoco e mantecate il risotto unendo 40 g di burro e il Parmigiano 20. Mescolate, lasciate riposare il riso gli ultimi 4 minuti 21,
poi potete impiattare: versate nei piatti da portata il riso 22 e la salsiccia al centro 23, completate con il cipollotto, una spolverata di pepe e del rosmarino tritato in precedenza 24. Potete servire il vostro risotto alla salsiccia.
Curtiriso, il grande classico italiano, è il tuo alleato in cucina dal 1875 ed è perfetto per ogni tua ricetta. Prova anche i nostri sfiziosi snack! Scopri di più!