Risotto alla salsiccia

/5

PRESENTAZIONE

Risotto alla salsiccia

Ne abbiamo mantecati di risotti, ma non è mai abbastanza. Il risotto infatti è un primo piatto che dà tanta soddisfazione personale, ideale anche per una cena con pochi amici. La versione di oggi, poi, è a metà strada tra il risotto alla parmigiana e allo zafferano, con un ingrediente in più: la salsiccia. Il risotto alla salsiccia è uno di quei piatti che fanno fiutare il profumo già dalla porta di casa. E' una di quelle ricette che richiama il bis fino a quando non si è completamente sazi e felici. E' uno di quei cavalli di battaglia che conquisterà i vostri ospiti al primo assaggio. Mettetevi subito ai fornelli, perché l'acquolina in bocca è già salita!

Leggi la ricetta in inglese

INGREDIENTI
Riso Carnaroli 320 g
Salsiccia (o luganega) 300 g
Brodo di carne q.b.
Zafferano 1 bustina
Vino bianco ½ bicchiere
Scalogno 1
Pepe nero q.b.
Olio extravergine d'oliva q.b.
Burro freddo di frigo 40 g
Parmigiano Reggiano DOP 50 g
Preparazione

Come preparare il Risotto alla salsiccia

Per preparare il risotto alla salsiccia, preparate il brodo di carne. Poi passate a pulire lo scalogno, tritatelo finemente 1. Poi passate alle salsicce: incidetele ed eliminate il budello 2, quindi con il dorso della lama schiacciate la carne 3.

Spostatevi ai fornelli. Mettete sul fuoco una casseruola e versate un giro d’olio. Lasciate scaldare qualche istante prima di aggiungere lo scalogno 4. Fate insaporire a fiamma medio bassa, basteranno pochi minuti perchè appassisca. Dopodiché aggiungete la salsiccia 5 e lasciatela rosolare per 4-5 minuti, mescolando spesso. Aggiungete il riso 6,

quindi fate tostare e insaporire mescolando 7 e poi sfumate con il vino bianco 8. Non appena l’alcol sarà evaporato cominciate la cottura del riso bagnandolo con il brodo caldo 9: versatelo a mestolate di tanto in tanto. Quindi aggiungetelo non appena la mestolata precedentemente è stata assorbita.

Poi versate lo zafferano 10 e mescolate per amalgamarlo 11. Quando il riso è pronto togliete dal fuoco e mantecate aggiungendo il burro e il Parmigiano 12

Amalgamate accuratamente 13. Ecco pronto il vostro risotto alla salsiccia 14, non vi resta che gustarlo 15!

Conservazione

Il risotto alla salsiccia si può conservare in frigorifero per un paio di giorni, tenente conto che la consistenza cambierà.
Si sconsiglia la congelazione.

Per ogni ricetta il suo Curtiriso

Curtiriso, il grande classico italiano, è il tuo alleato in cucina dal 1875 ed è perfetto per ogni tua ricetta. Prova anche i nostri sfiziosi snack! Scopri di più!

COMMENTI196
  • Cinzia C.
    sabato 07 marzo 2020
    che formaggio si può usare per creare una deliziosa cremina e non renderlo asciutto ? Grazie
    Redazione Giallozafferano
    sabato 07 marzo 2020
    @Cinzia C.:Ciao, puoi mantecare con della robiola in alternativa al burro, otterrai un risotto saporito e cremoso!
  • Alessandro Iaria
    martedì 25 settembre 2018
    Buingiorno, una domanda sola. Ma lasciando la salsiccia assieme al riso in cottura, non vi è il rischio di cucinarla troppo? Non sarebbe meglio rosolarla e poi aggiungerla a cinque minuti dalla fine? Grazie, e come sempre ottime ricette
    Redazione Giallozafferano
    martedì 25 settembre 2018
    @Alessandro Iaria:Ciao, non ci sono controindicazioni per questa modalità di cottura ma se preferisci puoi cuocere la salsiccia a parte e poi unirla al risotto.
  • Chicca20
    domenica 23 settembre 2018
    Ciao! vorrei preparare questo risotto domani. indicativamente quanto brodo serve? grazie!
    Redazione Giallozafferano
    domenica 23 settembre 2018
    @Chicca20: Ciao, avrai bisogno almeno di 1 litro di brodo!
  • mmary65
    mercoledì 21 febbraio 2018
    Buongiorno, ho dei funghi secchi in casa. quanti grammi ne devo mettere e quando?
    Redazione Giallozafferano
    mercoledì 21 febbraio 2018
    @mmary65: Ciao, puoi provare ad aggiungerne circa 25 grammi, o meno o più a seconda dei tuoi gusti, reidratandoli in acqua prima dell'uso: aggiungili quando mancano 4-5 minuti dalla fine della cottura!
Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter