
Curtiriso, il grande classico italiano, è il tuo alleato in cucina dal 1875 ed è perfetto per ogni tua ricetta. Prova anche i nostri sfiziosi snack! Scopri di più!
Tra le ricette con la verza, oltre alla tradizionale casoeula, si trovano tanti gustosi primi piatti, dai tipici pizzoccheri valtellinesi a una sfiziosa pasta al lardo con verza e patate... oggi vi facciamo scoprire un'altra pietanza irresistibilmente cremosa e confortante: il risotto alla verza! Facile da preparare e buono da mangiare, in tutti i sensi, questo primo piatto vegetariano è ideale per una cena in famiglia, quando a fine giornata desideriamo lasciare fuori dalla porta il freddo e lo stress per rifocillare corpo e spirito davanti a una confortante pietanza calda.
Non fatevi sfuggire questa gustosa verdura ora che la stagione lo permette, anche per preparare un sostanzioso contorno, a scelta tra questi:
Per realizzare il risotto alla verza, per prima cosa preparate il brodo vegetale seguendo la ricetta sul nostro sito. Ora occupatevi di pulire le verdure: sbucciate e tritate finemente lo scalogno 1, poi prendete la verza, eliminate le prime foglie esterne 2 e rimuovete la parte più dura del torsolo, sia interna che esterna, usando un coltello 3.
Tagliate la verza a striscioline di circa 2 cm di larghezza 4, trasferitele in un colino e sciacquatele sotto l’acqua corrente 5. A questo punto, scaldate l’olio in una padella, aggiungete lo scalogno tritato 6 e lasciatelo stufare a fuoco dolce per circa 7 minuti.
Quando lo scalogno sarà diventato trasparente, unite la verza tagliata a striscioline 7 e lasciatela cuocere per circa 5 minuti, poi aggiungete il sale e il pepe, coprite con un coperchio 8 e continuate a stufare la verza a fuoco basso per circa 25 minuti, aggiungendo un mestolo di brodo vegetale ogni volta che ve ne sia bisogno 9.
Trascorso il tempo di cottura della verza, prendete un’altra padella, scaldate un filo d’olio e aggiungete il riso 10: tostate il riso a fuoco dolce per 5-6 minuti, mescolando spesso, poi sfumate con il vino bianco 11. Quando il vino sarà evaporato completamente, versate il riso tostato nella padella con la verza 12
e mescolate bene 13. Procedete alla cottura del risotto aggiungendo il brodo poco per volta 14 fino a quando il riso non sarà cotto 15.
A fine cottura spegnete il fuoco, aggiungete il Parmigiano grattugiato 16 e il burro 17, mescolate bene per mantecare il risotto e aggiustate di sale e pepe. Il vostro risotto alla verza è pronto per essere servito ben caldo 18!
Curtiriso, il grande classico italiano, è il tuo alleato in cucina dal 1875 ed è perfetto per ogni tua ricetta. Prova anche i nostri sfiziosi snack! Scopri di più!