
Curtiriso, il grande classico italiano, è il tuo alleato in cucina dal 1875 ed è perfetto per ogni tua ricetta. Prova anche i nostri sfiziosi snack! Scopri di più!
Il risotto alla zucca, le cui origini si legano alla cucina popolare lombarda, è una pietanza che porta in tavola i sapori dell'inverno. La zucca, con le sue tante varietà e il suo sapore delicato, è un ingrediente molto versatile grazie al quale è possibile realizzare ricette davvero gustose: vellutate, conserve, antipasti, contorni, gnocchi e, perché no, anche favolosi dolci! Nella nostra ricetta abbiamo deciso di aggiungere al gusto della zucca il morbido formaggio robiola, che con la sua cremosità formerà un condimento delizioso. Ma non solo: come tocco finale il risotto viene arricchito con della pancetta croccante che andrà a creare uno stuzzicante contrasto di colore e di sapore, già apprezzato anche nella versione con zucca e speck. Provate questo risotto e ne rimarrete estasiati!
Per preparare il risotto alla zucca con robiola e pancetta croccante iniziate a preparare il brodo vegetale. In una pentola capiente ponete l'acqua a bollire; nel frattempo lavate bene tutte le verdure. Sbucciate una cipolla e tagliatela a pezzetti 1, poi pelate una carota, privandola delle estremità, e tagliatela grossolanamente 2 insieme al sedano. Versate tutte le verdure 3, regolate di sale e, quando l’acqua avrà raggiunto il bollore, chiudete con un coperchio. Cuocete per circa mezz'ora e a cottura ultimata filtrate il brodo con un colino.
Nel frattempo con un coltello tritate finemente lo scalogno 4, la salvia e il rosmarino 5 e mettete da parte. Passate ora alla pulizia della zucca: con un coltello dividetela a metà e poi a fette, dopodichè pulite bene l'interno svuotandolo dei semi e dei filamenti 6.
Dopo avere eliminato la buccia 7, tagliate la polpa a dadini di circa 2 cm 8 e ponete i cubetti di zucca che avete ottenuto in un mixer 9.
Tritate la zucca fino ad ottenere una consistenza molto fine 10 e successivamente preparate il soffritto; in un'ampia pentola antiaderente fate rosolare lo scalogno tritato finemente con un filo d’olio 11, aggiungete il trito di erbe aromatiche che avevate preparato e fate cuocere per 15 minuti a fuoco molto basso, aggiungendo un po' di brodo 12.
Quando lo scalogno sarà ben dorato, versate la zucca tritata 13; regolate di sale a vostro piacimento e aggiungete il riso 14, mescolando bene con un cucchiaio di legno per qualche minuto per impedire che si attacchi al tegame. Fate tostare il riso e sfumate con il vino bianco 15.
Lasciate cuocere per almeno 20 minuti e, durante la cottura, aggiungete 1-2 mestoli di brodo vegetale, ogni volta che il precedente si sarà asciugato 16. Qualche minuto prima del termine di cottura del risotto procedete alla preparazione del condimento: tagliate a cubetti la robiola e mettela da parte, quindi prendete la pancetta, tagliatela a striscioline sottili e poi a quadratini 17; fatela rosolare a fuoco medio in una pentola antiaderente fino a quando diventerà croccante e dorata 18.
Quando il risotto sarà pronto, spegnete il fuoco e fate mantecare aggiungendo la robiola tagliata a cubetti 19; mescolate bene e terminate unendo anche la pancetta croccante 20. Lasciate riposare per due minuti e servite il risotto alla zucca con robiola e pancetta croccante ben caldo 21.
Curtiriso, il grande classico italiano, è il tuo alleato in cucina dal 1875 ed è perfetto per ogni tua ricetta. Prova anche i nostri sfiziosi snack! Scopri di più!