Risotto alle ortiche

/5

PRESENTAZIONE

Usate in cucina sin dai tempi dei Greci e dei Romani le ortiche sono ricche di proprietà benefiche e costituiscono ancora oggi un alimento diffuso in tutta Europa, soprattutto nelle zone di campagna. Certo questa pianta è famosa per il suo potere urticante, ma non preoccupatevi in cottura verrà totalmente neutralizzato, basterà utilizzare dei guanti di lattice durante la pulizia e queste tenere foglioline diventeranno un vostro fantastico alleato in cucina! Già in passato le avevamo sperimentate per realizzare un antipasto veramente sfizioso, la frittata di ortiche, ma oggi abbiamo scelto di utilizzarle per creare un primo piatto delicato e speciale: il risotto alle ortiche! Dal gusto leggermente amarognolo, simile a quello della rucola, le ortiche si trasformeranno in una crema avvolgente che renderà davvero unico il vostro risotto e i vostri ospiti resteranno meravigliati quando scopriranno il vostro ingrediente segreto!

INGREDIENTI
Riso 320 g
Ortiche 400 g
Olio extravergine d'oliva 30 g
Vino bianco 50 g
Porri 100 g
Brodo vegetale 1 l
Burro 40 g
Parmigiano Reggiano DOP da grattugiare q.b.
Preparazione

Come preparare il Risotto alle ortiche

Per preparare il risotto alle ortiche come prima cosa iniziate a realizzare il brodo vegetale. A questo punto occupatevi della pulizia delle ortiche: innanzitutto indossate dei guanti per proteggervi le mani dal loro potere urticante, che una volta cotte sparirà. Sfogliate le ortiche eliminando lo stelo: otterrete così circa 200 g di ortiche pulite) 1; poi lavatele in abbondante acqua fredda 2 e ponetele a scolare 3.

Versate 10 gr di olio in un tegame, lasciatelo scaldare poi unite le ortiche 4, coprite con un coperchio 5 e quando saranno leggermente appassite aggiungete un pò d'acqua (circa 50 gr) 6 che servirà a favorire la cottura.

Trascorsi circa 10 minuti le ortiche saranno pronte 7, spegnete il fuoco e trasferitele all'interno di un bicchiere dai bordi alti 8 e con un mixer ad immersione frullatele 9,

fino ad ottenere una crema liscia 10. Poi tenetela da parte e passate ad occuparvi del risotto. Prendete il porro eliminate le estremità 11 e affettatelo finemenente 12.

In un'altro tegame versate la quantità d'olio rimasta, poi unite il porro 13, lasciatelo appassire a fiamma dolce per 4-5 minuti; quindi aggiungete anche il riso 14 e tostatelo mescolando spesso. Quando avrà cambiato colore sfumatelo con il vino bianco 15

e solo quando tutta la parte alcolica sarà evaporata aggiungete un paio di mestoli di brodo caldo 16. Cuocete il risotto per circa 5 minuti, poi aggiungete la crema di ortiche 17, mescolate 18 e ultimate la cottura del risotto continuando ad aggiungere altro brodo caldo solo al bisogno.

Una volta che il riso sarà cotto spegnete il fuoco, aggiungete il burro 19 e mantecatelo 20. A questo punto impiattate il vostro risotto alle ortiche e servitelo con del Parmigiano grattugiato 21.

Conservazione

Il risotto alle ortiche può essere conservato per un giorno al massimo in frigorifero. Si sconsiglia la congelazione.

Consiglio

Per mantecare il risotto utilizzate al posto del burro un formaggio cremoso tipo robiola!

Per ogni ricetta il suo Curtiriso

Curtiriso, il grande classico italiano, è il tuo alleato in cucina dal 1875 ed è perfetto per ogni tua ricetta. Prova anche i nostri sfiziosi snack! Scopri di più!

COMMENTI21
  • AleVian2020
    giovedì 21 maggio 2020
    Mmmm...basta cercarla l’ortica in qualsiasi spazio non coltivato...rive di fiume boschi etc... perché comprare ?!?!
    Redazione Giallozafferano
    venerdì 22 maggio 2020
    @AleVian2020: Ciao, purtroppo  non tutti hanno questa fantastica possibilità!smiley
  • Martiiiiiii17
    domenica 19 aprile 2020
    Posso utilizzare gli gnocchi al posto del riso?
    Redazione Giallozafferano
    lunedì 20 aprile 2020
    @Martiiiiiii17:Certo smiley
Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter