Giallozafferano App Le tue ricette sempre con te Gratis
Scarica

Risotto allo Champagne e scampi

/5

PRESENTAZIONE

Tra i primi piatti pregiati che non possono mancare nel menu delle feste i risotti hanno un posto d'onore!Dal tradizionale risotto ai frutti di mare al più stravagante risotto alla liquirizia, la lista è lunga e gustosa!Il risotto allo champagne e scampi è una di queste ricette,  particolarmente raffinata e ricca, che non si prepara tutti i giorni e per questo adatta alle grandi occasioni. Per l'accostamento molto delicato, ma allo stesso tempo saporito di bollicine e crostacei, questo risotto è entrato, col passare del tempo, a far parte di quelle ricette puramente tipiche del periodo che va da Natale a Capodanno. Il risotto allo champagne e scampi è un' idea originale e allo stesso tempo semplice  da realizzare, che vi farà fare un figurone in tavola!

E se siete amanti della pasta scoprite anche i nostri spaghetti con gli scampi!

INGREDIENTI

Ingredienti per il risotto
Riso Carnaroli 320 g
Sale fino q.b.
Burro 40 g
Champagne 375 ml
Scampi 800 g
Prezzemolo 1 mazzetto
Scorza di limone 1
Olio extravergine d'oliva q.b.
Origano q.b.
Pepe nero q.b.
per il brodo di scampi
Olio extravergine d'oliva circa 3 cucchiai
Sale fino q.b.
Scampi (scarti) q.b.
Acqua 2 l
Sedano 2 coste
Porri 2
Pomodori ramati 2
Carote 1
Basilico 2 ciuffi
Timo 2 rametti
Preparazione

Come preparare il Risotto allo Champagne e scampi

Per preparare il Risotto allo Champagne e scampi iniziate dalle verdure per il brodo, tagliate grossolanamente sedano 1, carota con tutta la buccia, i pomodori 3 e i porri.

Preparate il trito di prezzemolo che userete per condire la tartar di scampi. Pulite ora gli scampi, privateli del carapace 4, eliminate il budello e tagliate a tartar metà degli scampi 5 e il resto a metà per il lungo 6.

A questo punto fate scaldare in un tegame dai bordi alti un filo d’olio e fate tostare le verdure 7 qualche minuto a fiamma viva, aggiungete le erbe aromatiche 8 i carapaci 9,

i pomodori tagliati e coprite con l’acqua fredda 11. Il brodo deve andare almeno 30 minuti a fuoco medio basso, dopodichè potete filtrarlo 12 e tenerlo in caldo per la cottura del riso.

Condite la tartare di scampi con scorza del limone 13, prezzemolo, olio 

sale e pepe 16, mescolate e tenete da parte per mantecare il riso 17. In un tegame dove cuocerete anche il riso, fate scaldare un filo d'olio molto bene e fate rosolare gli scampi lasciati interi 18.

Rosolateli per circa 5 minuti senza girarli 19. Togliete gli scampi 20 e nella medesima padella iniziate a tostare il riso 21 con un pizzico di sale per circa 3-4 minuti.

Bagnate con lo champagne 22, che userete tutto all’inizio versandolo in due volte e facendolo ben assorbire. Continuate la cottura per circa 15 minuti bagnando col brodo di scampi 23 al bisogno. A circa 3 minuti dalla fine aggiungete gli scampi rosolati 24, tenendone da parte qualcuno per guarnire il piatto.

Fuori dal fuoco aggiungete gli scampi a tartar 25, il burro 26 e il pepe,  mantecate per amalgamare. Servite il risotto guarnendo il piatto con gli scampi rosolati rimasti e i ciuffetti di origano 27.

Conservazione

Potete conservare il risotto allo Champagne e scampi in un contenitore ermeticamente chiuso in frigorifero per un giorno.

Consiglio

Barbatrucco che salva gusto e finanze: lo champagne rende questo risotto speciale ma, dato il costo, potete sostituirlo senza troppi rimpianti con un prosecco o un vino bianco (non dolce, mi raccomando), con i quali potrete accompagnare il piatto, come vuole la tradizione.

Per ogni ricetta il suo Curtiriso

Curtiriso, il grande classico italiano, è il tuo alleato in cucina dal 1875 ed è perfetto per ogni tua ricetta. Prova anche i nostri sfiziosi snack! Scopri di più!

COMMENTI79
  • Antonio_Wien
    martedì 15 dicembre 2020
    mi spaventa in po‘ far fiammeggiare il brandy.....come si fa a non farlo diventare “pericoloso” 😬
    Redazione Giallozafferano
    mercoledì 16 dicembre 2020
    @Antonio_Wien: ciao! Se preferisci puoi omettere questo passaggio. Lascia evaporare bene la parte alcolica prima di aggiungere l'acqua! 
  • pietro...
    martedì 09 aprile 2019
    Invece del prosecco (uno spumante troppo fruttato) usate un metodo classico, in Italia ne abbiamo tanti, dai Franciacorta agli Slta Langa, ai trentini, costa un po’ di più ma sostituisce degnamente uno Champagne!
Durante la prova puoi interrompere quando vuoi, senza alcun addebito. Dopo la prova GZ Club si rinnova in automatico a € 29,99/anno invece di € 49,99
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter