
Curtiriso, il grande classico italiano, è il tuo alleato in cucina dal 1875 ed è perfetto per ogni tua ricetta. Prova anche i nostri sfiziosi snack! Scopri di più!
Tra i primi piatti pregiati che non possono mancare nel menu delle feste i risotti hanno un posto d'onore!Dal tradizionale risotto ai frutti di mare al più stravagante risotto alla liquirizia, la lista è lunga e gustosa!Il risotto allo champagne e scampi è una di queste ricette, particolarmente raffinata e ricca, che non si prepara tutti i giorni e per questo adatta alle grandi occasioni. Per l'accostamento molto delicato, ma allo stesso tempo saporito di bollicine e crostacei, questo risotto è entrato, col passare del tempo, a far parte di quelle ricette puramente tipiche del periodo che va da Natale a Capodanno. Il risotto allo champagne e scampi è un' idea originale e allo stesso tempo semplice da realizzare, che vi farà fare un figurone in tavola!
E se siete amanti della pasta scoprite anche i nostri spaghetti con gli scampi!
Per preparare il Risotto allo Champagne e scampi iniziate dalle verdure per il brodo, tagliate grossolanamente sedano 1, carota con tutta la buccia, i pomodori 3 e i porri.
Preparate il trito di prezzemolo che userete per condire la tartar di scampi. Pulite ora gli scampi, privateli del carapace 4, eliminate il budello e tagliate a tartar metà degli scampi 5 e il resto a metà per il lungo 6.
A questo punto fate scaldare in un tegame dai bordi alti un filo d’olio e fate tostare le verdure 7 qualche minuto a fiamma viva, aggiungete le erbe aromatiche 8 i carapaci 9,
i pomodori tagliati e coprite con l’acqua fredda 11. Il brodo deve andare almeno 30 minuti a fuoco medio basso, dopodichè potete filtrarlo 12 e tenerlo in caldo per la cottura del riso.
Condite la tartare di scampi con scorza del limone 13, prezzemolo, olio
sale e pepe 16, mescolate e tenete da parte per mantecare il riso 17. In un tegame dove cuocerete anche il riso, fate scaldare un filo d'olio molto bene e fate rosolare gli scampi lasciati interi 18.
Rosolateli per circa 5 minuti senza girarli 19. Togliete gli scampi 20 e nella medesima padella iniziate a tostare il riso 21 con un pizzico di sale per circa 3-4 minuti.
Bagnate con lo champagne 22, che userete tutto all’inizio versandolo in due volte e facendolo ben assorbire. Continuate la cottura per circa 15 minuti bagnando col brodo di scampi 23 al bisogno. A circa 3 minuti dalla fine aggiungete gli scampi rosolati 24, tenendone da parte qualcuno per guarnire il piatto.
Fuori dal fuoco aggiungete gli scampi a tartar 25, il burro 26 e il pepe, mantecate per amalgamare. Servite il risotto guarnendo il piatto con gli scampi rosolati rimasti e i ciuffetti di origano 27.
Curtiriso, il grande classico italiano, è il tuo alleato in cucina dal 1875 ed è perfetto per ogni tua ricetta. Prova anche i nostri sfiziosi snack! Scopri di più!