
Risotto allo Zafferano
- Vegetariano
- Energia Kcal 626
- Carboidrati g 68.1
- di cui zuccheri g 3.1
- Proteine g 13.2
- Grassi g 32.7
- di cui saturi g 18.94
- Fibre g 1.1
- Colesterolo mg 100
- Sodio mg 894
- Difficoltà: Media
- Preparazione: 5 min
- Cottura: 25 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Medio
- Nota + 1 notte di infusione degli stimmi di zafferano
PRESENTAZIONE

Durata 2:36 - Passaggi 6
Lo zafferano è una spezia antica, conosciuta già al tempo degli egizi. In principio si usava solo per tingere le stoffe e realizzare profumi e unguenti, una volta scoperte le sue stupefacenti proprietà culinarie, divenne un ingrediente pregiato con il quale realizzare gustosi piatti dalle sfumature dorate come il risotto allo zafferano, conosciuto anche come risotto alla milanese in cui si usano i pistilli o la pasta. Questo primo piatto, nella sua essenzialità, esalta al meglio le qualità aromatiche dello zafferano ma non solo, grazie al forte potere colorante, i chicchi di riso si impreziosiscono di un gradevole e accattivante color oro che rende così speciale questa pietanza. Una piccola magia che unita al tocco cremoso della mantecatura, immancabile nella preparazione dei risotti, vi restituirà un risotto dal gusto unico e inconfondibile. Chiamatelo risotto alla milanese, o risotto allo zafferano, in ogni caso vi sorprenderà con la sua semplicità!
INGREDIENTI
- Ingredienti
- Zafferano in pistilli 1 cucchiaino
- Riso Carnaroli 320 g
- Burro 125 g
- Cipolle 1
- Grana Padano DOP da grattugiare 80 g
- Vino bianco 40 g
- Acqua q.b.
- Brodo vegetale 1 l
- Sale fino q.b.
- per guarnire
- Zafferano in pistilli q.b.
Come preparare il Risotto allo Zafferano

Per realizzare il risotto allo zafferano ( o risotto alla milanese), per prima cosa mettete i pistilli in un bicchierino, versate sopra dell’acqua 1 quanto basta a ricoprire i pistilli completamente, mescolate 2 e lasciate in infusione per tutta la notte, in questo modo i pistilli rilasceranno tutto il loro colore. Quindi preparate il brodo vegetale, per la ricetta ne occorrerà un litro. Mondate e tritate finemente la cipolla 3 in modo che si possa sciogliere in cottura e non essere percepita mentre si assaporerà il risotto.

In un tegame ampio versate 50g di burro presi dalla dose totale necessaria 4, scioglietelo a fuoco dolce, quindi versate il trito di cipolla 5 e lasciate stufare per 10-15 minuti aggiungendo del brodo per non far asciugare il soffritto 6: la cipolla dovrà risultare ben trasparente e morbida.

Una volta stufata la cipolla, versate il riso 7 e tostatelo per 3-4 minuti, così i chicchi si sigilleranno e terranno bene la cottura. Sfumate con il vino bianco 8 e lasciate evaporare completamente. A questo punto procedete con la cottura per circa 18-20 minuti, aggiungendo il brodo un mestolo alla volta, al bisogno, man mano che verrà assorbito dal riso 9: i chicchi dovranno essere sempre coperti.

Cinque minuti prima del termine di cottura, versate l’acqua con i pistilli di zafferano che avevate messo in infusione 10, mescolate per insaporire e tingere il risotto di un bel color oro. Terminata la cottura spegnete il fuoco, salate 11, mantecate con il formaggio grattugiato e i restanti 75 g di burro 12,

mescolate e coprite co il coperchio 13 lasciate riposare un paio di minuti, a questo punto il risotto allo zafferano è pronto 14, servitelo ben caldo guarnendo il piatto ancora con qualche pistillo 15.
Conservazione
Consiglio
Curiosità
-
Tiffany Leonedomenica 13 settembre 2020ciao! quale tipo di vino bianco è meglio utilizzare? grazieRedazione Giallozafferanodomenica 13 settembre 2020@Tiffany Leone: ciao! Scegli un vino bianco secco!
-
Claudio_12giovedì 30 aprile 2020noi abbiamo lo zafferano in bustina, non in pistilli, cambia molto?Redazione Giallozafferanovenerdì 01 maggio 2020@Claudio_12: Ciao, puoi utilizzare una bustina e scioglierla in acqua tiepida come indicato nella ricetta!
-
Cri1993mercoledì 18 luglio 2018io in casa non ho burro...cosa posso usare come variante?Redazione Giallozafferanogiovedì 19 luglio 2018@Cri1993:Ciao, puoi usare della robiola o dello yogurt greco per conferire cremosità al piatto.