
Risotto allo zafferano e pancetta
- Energia Kcal 889
- Carboidrati g 65.7
- di cui zuccheri g 1.6
- Proteine g 15.5
- Grassi g 61.7
- di cui saturi g 28.148
- Fibre g 0.9
- Colesterolo mg 137
- Sodio mg 477
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 10 min
- Cottura: 35 min
- Dosi per: 4 persone
- Nota + il tempo di preparazione del brodo vegetale
PRESENTAZIONE

I bambini adorano il risotto allo zafferano, ma anche gli adulti amano cucinare questo piatto della tradizione milanese sperimentando rivisitazioni gourmet o gustose versioni con aggiunta di salsiccia o porcini, per esempio. Il risotto allo zafferano e pancetta è una ricetta che conquisterà entrambi, grandi e piccoli! Il gusto deciso dei cubetti di pancetta dolce si sposa con l’aroma unico del cosiddetto “oro rosso”, una delle spezie più pregiate e utilizzate in cucina. Seguendo le nostre indicazioni, inoltre, scoprirete qualche trucchetto per ottenere un risultato davvero perfetto… quindi mettetevi all’opera per preparare il risotto allo zafferano e pancetta e poi raccontateci se è diventata la vostra variante preferita!
INGREDIENTI
- Riso Carnaroli 320 g
- Pancetta dolce 150 g
- Zafferano 2 bustine
- Cipolle ramate ½
- Vino bianco secco 60 g
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- Per mantecare
- Burro freddo 125 g
- Grana Padano DOP da grattugiare 80 g
Come preparare il Risotto allo zafferano e pancetta



Per realizzare il risotto allo zafferano e pancetta, per prima cosa preparate 1, 5 litri di brodo vegetale seguendo la nostra ricetta. Tenete il brodo in caldo e passate al soffritto: tagliate la cipolla a brunoise, ovvero a cubetti piccolissimi 1, e trasferitela in un pentolino. Aggiungete un pizzico di sale 2, coprite con l’olio 3 e cuocete a fuoco dolce per circa 10 minuti, mescolando spesso.



Una volta cotta, mettete la cipolla in un colino e raccogliete l’olio in eccesso che vi servirà per la mantecatura 4. Passate alla tostatura del riso: versate il riso in un tegame piuttosto ampio 5, condite con il sale e un filo d’olio e tostate a fuoco vivace per 3-4 minuti, mescolando continuamente 6.



Quando il riso sarà tostato, sfumate col vino bianco 7 e lasciate evaporare completamente, poi unite la cipolla cotta in precedenza 8 e mescolate. Bagnate il riso con un paio di mestoli di brodo fino a coprirlo 9 e aspettate che si asciughi tenendo il fuoco medio-basso.



Nel frattempo rosolate i cubetti di pancetta in una padella antiaderente 10 per renderla leggermente croccante. Trasferite la pancetta su carta assorbente 11 e tenete da parte. Quando è il momento di aggiungere un altro mestolo di brodo, unite anche lo zafferano 12.



Continuate a bagnare il riso con un mestolo di brodo per volta 13, aspettando sempre che si asciughi prima di aggiungerne dell’altro; ci vorranno 16-18 minuti per portare il riso a cottura. Una volta cotto, spegnete il fuoco e lasciate riposare il risotto per un paio di minuti, poi mantecate con il burro freddo 14 e unite metà della pancetta 15.



Aggiungete anche il Grana grattugiato 16 e un cucchiaio dell’olio di cottura della cipolla 17. Aggiustate di sale e di pepe e mescolate bene per ottenere una consistenza morbida e omogenea. Impiattate e guarnite con la pancetta rimanente: il vostro risotto allo zafferano e pancetta è pronto per essere servito 18!
Conservazione
Consiglio
-
MarcoSolarimercoledì 26 luglio 2023Ma 125 grammi di burro per 4 persone é un refuso, giusto? Io ne ho messi 20 ed è risultato fin troppo burroso... 😕Redazione Giallozafferanogiovedì 27 luglio 2023@MarcoSolari: Ciao, confermiamo la dose di burro ma se preferisci puoi ridurla a tuo gusto
-
00Nicola001venerdì 11 marzo 2022scusa ma per i principianti dovresti mostrare anche per il brodo vegetale….Redazione Giallozafferanolunedì 14 marzo 2022@00Nicola001: ciao Nicola! Puoi seguire la nostra ricetta del brodo vegetale!