Giallozafferano App Le tue ricette sempre con te Gratis
Scarica

Risotto con le quaglie

/5

PRESENTAZIONE

Il risotto con le quaglie è un primo piatto antico che pare venisse gustato in prevalenza dai cacciatori e, se accompagnato da una buona porzione di carne (almeno 2 quaglie a testa), diventava un sostanzioso piatto unico.

Abbiamo realizzato questo risotto adoperando solamente le cosce delle quaglie, parte più polposa e morbida del pennuto, ma nulla vi impedisce di utilizzare tutto il volatile per intero.

INGREDIENTI
Quaglia 16 cosce
Riso Carnaroli 320 g
Vino bianco 1 bicchiere
Olio extravergine d'oliva 5 cucchiai
Burro 50 g
Grana Padano DOP da grattugiare 100 g
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.
Rosmarino 1 rametto
Salvia 4 foglie
Cipolle piccola 1
Aglio 1 spicchio
Brodo di carne q.b.
Preparazione

Come preparare il Risotto con le quaglie

Per la preparazione del risotto con le quaglie, procuratevi 16 cosce di quaglia, 4 per commensale: prima di procedere con la preparazione, è opportuno fiammeggiare le cosce qualche istante per eliminare eventuali rimasugli di piume.
In un tegame mettete 5 cucchiai di olio, un rametto di rosmarino, qualche foglia di salvia, uno spicchio d'aglio schiacciato e le cosce di quaglia che farete rosolare un paio di minuti per lato aggiungendo una macinata di pepe;

non appena le cosce di quaglia avranno raggiunto un colorito bruno, bagnatele con mezzo bicchiere di vino bianco e fate deglassare il tutto; quando il vino sarà evaporato, togliete le cosce di quaglie e conservatele da parte al caldo. Dalla stessa padella eliminate il rosmarino e la salvia; mondate e tritate la cipolla, fatela appassire in una padellina con 20 gr di burro e versatela direttamente nella stessa padella di cottura delle quaglie, aggiungete il riso e fatelo tostare nell’intingolo creato, bagnatelo con l’altro mezzo bicchiere di vino e portate a termine la cottura aggiungendo un mestolo di brodo ogni volta che il riso si asciuga.

Nel frattempo prendete 8 delle 16 cosce messe da parte e disossatele, sminuzzando la carne che andrete ad aggiungere al riso in cottura; al termine della cottura, spegnete la fiamma assicurandovi che sia giusto di sale, aggiungete il restante burro e il Grana Padano DOP grattugiato quindi mescolate bene per mantecare.

Impiattate ora il risotto, guarnendo la sommità con due cosce di quaglia per piatto.

Consiglio

Se volete rendere più ricco e gustoso questo piatto, potete aggiungere, nella fase della rosolatura delle cosce di quaglia, dei cubetti di pancetta.

Per ogni ricetta il suo Curtiriso

Curtiriso, il grande classico italiano, è il tuo alleato in cucina dal 1875 ed è perfetto per ogni tua ricetta. Prova anche i nostri sfiziosi snack! Scopri di più!

COMMENTI8
  • BarbaraGinger
    venerdì 25 settembre 2020
    Fatto stasera, davvero buonissimo! Ho usato sia cosce che petti di quaglia. Però la cottura della carne non è così rapida come indicato nella ricetta: dopo aver sfumato col vino bianco sono serviti circa altri 20-25 min.
  • And
    venerdì 13 febbraio 2015
    È un peccato buttare il resto. Meglio disossarle e fare il fondo con le carcasse. È più lungo ma ne vale la pena.
Durante la prova puoi interrompere quando vuoi, senza alcun addebito. Dopo la prova GZ Club si rinnova in automatico a € 29,99/anno invece di € 49,99
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter