Risotto al limone e gamberetti

/5

PRESENTAZIONE

Risotto al limone e gamberetti

Il risotto al limone e gamberetti è un primo piatto perfetto per tutte le stagioni, dal sapore delicato e dal profumo unico. Una variante ancora più sfiziosa del classico risotto al limone, che sprigiona tutta la ricchezza di questo agrume. L'unione con i gamberetti sarà un connubio perfetto, in pochi minuti otterrete un buonissimo primo piatto a base di pesce! Realizzare questo risotto infatti è davvero semplice, seguendo i nostri passaggi riuscirete a preparare un pranzetto coi fiocchi per i vostri amici o per stupire la persona che più amate! Grazie all'aggiunta del burro a fuoco spento, otterrete una mantecatura perfetta e un risotto cremoso come quello di un grande chef! 


Leggi la ricetta in inglese

Preparazione

Come preparare il Risotto al limone e gamberetti

Per preparare il risotto al limone e gamberetti come prima cosa ponete sul fuoco una pentola colma d'acqua. Non appena arriverà ad ebollizione aggiungete un pizzico di sale grosso 1. Tuffate i gamberetti già sgusciati 2 e aspettate un paio di minuti prima di scolarli 3

Trasferiteli su un tagliere. Tritate grossolanamente circa la metà dei gamberi 4 e tenete da parte il resto per la decorazione finale. Adesso prelevate la scorza di mezzo limone e tagliatela a coltello 5; in alternativa grattugiatela. Spremete il succo del limone e tenetelo da parte 6.

A questo punto occupatevi del riso. In un tegame versate 20 g di burro, iniziate a farlo fondere e unite il riso 7. Aggiungere il riso quando il burro non sarà completamente sciolto servirà a non farlo colorire troppo. Mescolate con un mestolo di legno 8 e lasciate tostare il riso per pochi minuti. Quando sarà ben tostato sfumate con il vino bianco 9

Aggiungete il succo del limone 120 e mescolate ancora. Aspettate pochi istanti, quindi aggiungete un mestolo di brodo 11. Portate quindi il riso a cottura aggiungendo altro brodo caldo al bisogno 12. Mescolate di tanto in tanto per non far attaccare il riso. 

Quando questo sarà arrivato a cottura aggiungete i gamberetti tagliati grossolanamente in precedenza 13. Unite la scorza del limone 14. Mescolate ancora e regolate di sale e di pepe 15

Spegnete il fuoco e unite i 20 g di burro rimasti 16. Mescolate dolcemente per mantecare il risotto, smuovendo delicatamente anche il tegame 17. Quando il risotto sarà ben mantecato potrete impiattare. Trasferitelo quindi in un piatto, decorate con i gamberetti rimasti e qualche zesta di limone. Aggiungete un pizzico di pepe nero, dell'erba cipollina tritata e servite 18.

Conservazione

Consigliamo di consumare il risotto al momento. In alternativa è possibile conservarlo in frigorifero in un contenitore ermetico per un giorno al massimo. 

Consiglio

Al posto del brodo vegetale realizzate un fumetto con i carapaci dei gamberetti: il vostro risotto sarà ancora più saporito!

RICETTE CORRELATE
COMMENTI190
  • Dcook20
    sabato 04 marzo 2023
    Posso usare il riso rosso, anzichè il Carnaroli ? Grazie, Dario
    Redazione Giallozafferano
    lunedì 06 marzo 2023
    @Dcook20:Certamente, tieni conto dei diversi tempi di cottura.
  • Cateluna00
    sabato 21 gennaio 2023
    Consiglio di mettere meno limone, diventa veramente troppo aspro e i gamberetti non si sentono neanche. Ovviamente dipende dai gusti, è un parere personale

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter