
Curtiriso, il grande classico italiano, è il tuo alleato in cucina dal 1875 ed è perfetto per ogni tua ricetta. Prova anche i nostri sfiziosi snack! Scopri di più!
Il risotto con pere e Tête de Moine è un primo piatto raffinato e delicato a base di cubetti di pera saltati in padella e sfumati con del vino bianco e un particolare formaggio svizzero.
Il Tête de Moine è originario dell'abbazia di Bellelay, situata nel comune di Saicourt nel Canton Berna; il suo sapore è molto aromatico e ha una consistenza molto fine. La caratteristica di questo formaggio è quella di essere tagliato con uno coltello chiamato Girolle, di solito in commercio con il formaggio stesso, che gira sulla forma di formaggio attorno ad un perno e permette di creare le famose rosette di Tête de Moine.
Il gusto acidulo delle pere e i chicchi di riso quasi croccanti sono legati dalla cremosità e dalla delicatezza di questo formaggio: un risotto da non perdere!
Per preparare il risotto pere e Tête de Moine, scartate il formaggio 1, tagliate la calotta 2 e posizionate la forma, con la parte tagliata in basso, su di un tagliere. Infilate il perno della girolle al centro della forma 3 e
rigirate la forma, spingendo il formaggio in giù fino in fondo 4. Infilate nel perno il coltello e girate delicatamente sul formaggio per ottenere delle sottili fettine a forma di rosa (5-6).
Sbucciate e tagliate a dadini le pere 7 quindi mettetele in un pentolino 8 e bagnatele con 50 ml di vino bianco, preso dalla dose totale 9 e un mestolo di brodo e cuocetele per qualche minuto.
Tagliate finemente lo scalogno e fatelo appassire a fuoco dolce in una casseruola capiente con il burro 10. Aggiungete poi il riso e fatelo tostare 11. Quando il riso sarà trasparente, sfumate con i 100 ml di vino bianco restanti 12.
Bagnate con un paio di mestoli di brodo 13, aggiungendolo ogni qual volta il riso si sarà asciugato. A metà cottura aggiungete 100 gr di Tête de Moine 14 e le pere scottate con il loro liquido cottura 15, aggiustate di sale e mescolate bene.
Continuate la cottura del risotto, aggiungendo un mestolo di brodo ogni volta che sarà necessario e quando il risotto sarà cotto, spegnete il fuoco e mantecate con il burro e altre 35 gr di Tête de Moine 16. Servite il risotto pere e Tête de Moine ben caldo, guarnendolo con una bella rosellina di formaggio al centro del piatto (17-18)!
Curtiriso, il grande classico italiano, è il tuo alleato in cucina dal 1875 ed è perfetto per ogni tua ricetta. Prova anche i nostri sfiziosi snack! Scopri di più!