PRESENTAZIONE

Avete mai sentito parlare della rocciata umbra? Si tratta di un dolce tradizionale diffuso in Umbria e nelle Marche, molto semplice e gustoso. Il suo nome pare derivi dalla desueta parola arrocciare, che significa attorcigliare. L'impasto semplice e fatto con pochi ingredienti, che alla fine viene spennellato con dell'alchermes, si prepara ad accogliere un ricco ripieno a base di mele, frutta secca e cacao. Per questo motivo la rocciata umbra potrebbe portarvi a pensare che si tratti di una versione imparentata allo strudel. E in effetti non siamo lontani dal vero. Pare infatti che i Longobardi nel medioevo (o più tardi i soldati austriaci di passaggio nel territorio nel 1700) in qualche modo abbiano interferito con le tradizioni locali. Il risultato? È stata proprio la ricetta della rocciata umbra, un dolce che sicuramente vi conquisterà con la sua bontà e la ricchezza di questa storica preparazione. Vediamo insieme come farla!

Amate i dolci con l'alchermes? Provate anche queste ricette tradizionali:

Preparazione

Come preparare la Rocciata umbra

Rocciata umbra

Per preparare la rocciata umbra cominciate dall'impasto della sfoglia. Sul piano da lavoro versate la farina, formate una fontana e aggiungete l'olio 1, il sale 2 e l'acqua un po' alla volta mentre mescolate con una forchetta 3.

Rocciata umbra

Versatela un po' alla volta per evitare di formare grumi 4. Dopodiché potrete passare a impastare a mano 5 finché non avrete ottenuto una palla liscia. Avvolgete nella pellicola e fate riposare in frigorifero per almeno un'ora 6.

Rocciata umbra

Intanto occupatevi del ripieno. Versate 60 grammi di rum sull'uvetta e lasciate in ammollo 7. Poi pelate le mele 8, tagliatele in 4 parti per eliminare il torsolo e infine ottenete dei cubetti 9.

Rocciata umbra

Grattugiate la scorza di limone 10, unite lo zucchero 11, la cannella 12,

Rocciata umbra

il cacao in polvere 13, i gherigli di noci spezzettati a mano 14, i pinoli e l'uvetta scolata 15,

Rocciata umbra

i restanti 30 grammi di rum 16 e ora mescolate per uniformare completamente gli ingredienti 17. Ora che è pronto recuperate l'impasto e tiratelo con il matterello, sul piano leggermente infarinato, fino ad ottenere una sfoglia molto sottile 18.

Rocciata umbra

Distribuite il ripieno su tutta la superficie lasciando un paio di centrimetri dai bordi 19, quindi arrotolate per ottenere un cilindro 20 e successivamente arrotolate di nuovo ottenendo così una spirale 21.

Rocciata umbra

Trasferite la girella su una placca foderata con carta forno 22 e procedete con la cottura in forno, statico già caldo a 180°, per circa 30 minuti. Una volta cotta spennellatela da calda con un po' di Alchermes 23 e con dello zucchero a velo. Ecco pronta la vostra rocciata umbra 24.

Conservazione

La rocciata umbra si conserva tranquillamente per 4-5 giorni chiusa sotto una campana.

Si sconsiglia la congelazione.

Consiglio

La quantità della frutta secca della rocciata umbra può essere aumentata o ridotta a seconda dei vostri gusti! Al posto del Rum potete utilizzare Vin Santo, Cognac o il Mistrà marchigiano (liquore all'anice).

RICETTE CORRELATE
COMMENTI3
  • 68paola
    mercoledì 02 novembre 2022
    Si può usare una farina gluten free?
    Redazione Giallozafferano
    mercoledì 02 novembre 2022
    @68paola: ciao, non abbiamo provato ed essendo tutti i mix senza glutine diversi come composizione, l'unica è provare smiley
  • Dilediamond
    venerdì 12 febbraio 2021
    cosa succede se ho spennellato il liquore prima di metterla in forno?
    Redazione Giallozafferano
    venerdì 12 febbraio 2021
    @Dilediamond: ciao! potrebbe scurirsi un po' e il gusto si sentirà di meno!
Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter