Rollè alla birra con speck e funghi

- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 50 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: medio
Presentazione

Il rollè alla birra con speck e funghi è un gustoso rotolo di vitello ripieno con fettine di speck, crema di funghi e Emmentaler, sfumato con la birra e accompagnato da una saporita salsa preparata con le verdure del fondo di cottura.
La fesa di vitello, una volta farcita, viene fatta cuocere lentamente in padella insieme a carote, cipolla e sedano, salvia e rosmarino.
Un ricco secondo piatto da gustare insieme a un bel boccale di birra insieme ai vostri amici!
Ingredienti
- Fesa di vitello una fetta 1 kg
- Speck 120 g
- Emmentaler a fette 120 g
- Olio extravergine d'oliva 4 cucchiai
- Carote 1
- Cipolle 1
- Sedano 1 costa
- Salvia 4 foglie
- Rosmarino 3 rametti
- Sale fino q.b.
- Pepe q.b.
- Birra chiara 330 ml
Per la crema di funghi
- Funghi 250 g
- Olio extravergine d'oliva 2 cucchiai
- Aglio 1 spicchio
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- Prezzemolo da tritare 1 ciuffo
Come preparare il Rollè alla birra con speck e funghi

Per preparare il rollè alla birra con speck e funghi iniziate a preparare la crema di funghi che servirà per farcire il rotolo di vitello. Pulite bene i funghi (1) seguendo la nostra scheda come pulire i funghi, quindi e affettateli (2). Mettete 2 cucchiai di olio extravergine in padella insieme allo spicchio d’aglio schiacciato (3), aggiungete i funghi e fate cuocere per 5 minuti.

Infine aggiungete un cucchiaio di prezzemolo tritato (4), salate e pepate e lasciate cuocere per altri 3-4 minuti. Spostate tutto in un mixer (5) e frullate per ottenere una crema grossolana e non troppo fine. Stendete su di un piano da lavoro la fesa di vitello e appiattitela con un batticarne (6).

A questo punto iniziate a farcirla: ricopritela prima con le fette di speck (7), poi proseguite con le fette di emmentaler (8) e infine stendete la crema di funghi tiepida (9).

Arrotolate la carne (10) e legate il rollè con lo spago da cucina (11), come se fosse un arrosto, seguendo le istruzioni che trovate qui (Legare un arrosto). Infilate le foglie di salvia e di rosmarino sotto lo spago per tutta la lunghezza del rollè e ponetela in una padella dai bordi alti, in cui avrete fatto riscaldare 4 cucchiai d'olio, e fatela cuocere da tutti i lati per sigillare bene tutte le estremità del rotolo (12).

Affettate in pezzi grossi la cipolla, il sedano e la carota (13) e aggiungeteli nella padella insieme al rollè (14). Salate e pepate la carne e lasciatela cuocere per 40 minuti con un coperchio a cui avrete lasciato uno sfiato. Durante la cottura bagnate il rollè con la birra ogni volta che tenderà ad asciugarsi troppo (15). Trascorsi 40 minuti controllate che la carne sia cotta con l’aiuto di uno stuzzicadenti: pungendo la superficie della rollata deve fuoriuscire un liquido chiaro. Se il liquido è rosa la carne deve cuocere ancora un po’.

Terminata la cottura ponete il rollè in un foglio di stagnola (16) e richiudetelo, così che i succhi della carne si ridistribuiscano. Intanto spostate il fondo di cottura con le verdure in una ciotola (17) e frullatele con un frullatore ad immersione per ottenere una gustosa salsina che accompagnerà la carne (18). Tagliate la carne a fette spesse mezzo cm irroratele con la salsa e servite il vostro rollè alla birra con speck e funghi!
Consiglio
Attenzione a non far cuocere troppo la carne: se punzecchiando la superficie con lo stuzzicadenti non dovesse fuoriuscire nessun liquido la rollata sarà troppo secca! Potete dare alla salsa di accompagnamento la consistenza che volete: basterà aggiungere del brodo vegetale per allungarla mentre basterà un cucchiaio di farina e qualche minuto sul fuoco per addensarla.
Per un consumo sicuro dei funghi
Per una corretta scelta, trattamento e conservazione dei funghi rimandiamo alle linee guida del Ministero della salute.
Altre ricette
I commenti (66)
Leggi tutti i commenti ( 66 ) Scrivi un commento
Grazie per aver commentato, !
Il tuo commento è in attesa di moderazione.
Fatte da voi
Ultime ricette
Chiacchiere
Le chiacchiere sono croccanti e delicate sfoglie tipiche a Carnevale, fatte tirando un semplice impasto friggendolo e decorandolo con zucchero a velo.
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 60 min
- Cottura: 20 min
Ravioli alla crema di formaggio e uova
I ravioli alla crema di formaggio e uova sono un primo piatto godurioso. Scoprirete un ripieno cremoso che si abbina benissimo al guanciale!
- Difficoltà: elevata
- Preparazione: 90 min
- Cottura: 20 min
Capù
I capù sono dei deliziosi involtini di verza ripieni di carne tipici delle valli bergamasche che vantano anche una sagra dedicata a loro!
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 55 min
vale e fabio ha scritto: mercoledì 14 novembre 2018
ma il fesone di spalla di vitello può andare bene lo stesso?perché il macellaio mi ha consigliato quello
Redazione Giallozafferano ha scritto: mercoledì 14 novembre 2018
@vale e fabio: Ciao, allora va bene
tatyselo ha scritto: domenica 04 febbraio 2018
Buonissimo, fatto oggi X pranzo!