
Rosata di Altamura

- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 50 min
- Dosi per: 8 persone
- Costo: Medio
PRESENTAZIONE
La ricetta della rosata di Altamura ci porta in uno dei borghi più suggestivi della Puglia, già noto per il suo celebre pane dalle antiche origini preparato con la semola di grano duro che vanta anche il marchio DOP. In questa terra ricca e rigogliosa c’è un altro prodotto di qualità riconosciuto come presidio slow food: stiamo parlando della mandorla di Toritto, un centro vicino ad Altamura dove si produce questo frutto dal sapore intenso e dalla pastosità unica che si presta perfettamente alla realizzazione di dolci. Lo sapevano bene le donne di un tempo che con queste ottime mandorle preparavano la rosata, una torta della tradizione altamurana morbida e dai sapori semplici che è giunta fino a noi, tramandata di generazione in generazione senza perdere la sua genuina bontà!
INGREDIENTI
- Ingredienti per uno stampo da 24 cm
- Mandorle non pelate 300 g
- Farina 00 50 g
- Albumi (circa 6) 230 g
- Tuorli (circa 6) 110 g
- Zucchero 170 g
- Gocce di cioccolato fondente 100 g
- Strega liquore 20 g
- Succo di limone q.b.
- Per spolverizzare
- Zucchero a velo q.b.
Come preparare la Rosata di Altamura

Per realizzare la rosata di Altamura per prima cosa ponete le mandorle nella ciotola del mixer insieme a 50 g di zucchero presi dalla dose totale 1. Azionate le lame del mixer per ottenere un composto sabbioso omogeneo 2. Ora separate i tuorli dagli albumi e ponete questi ultimi in una ciotola capiente, montateli con le fruste elettriche aggiungendo qualche goccia di limone 3.

Gli albumi dovranno risultare chiari e spumosi 4. Montate con le fruste anche i tuorli 5 insieme allo zucchero restante 6.

Aromatizzate con il liquore 7 e poi incorporate poco alla volta la farina 00 8 e le mandorle tritate nel mixer 9.

Quando l’impasto sarà ben amalgamato, aggiungete le gocce di cioccolato 10 e gli albumi montati 11, poi mescolate delicatamente con dei movimenti dal basso verso l’alto per non smontare il composto. Versate l’impasto in una tortiera del diametro di 24 cm che avrete precedentemente imburrato 12.

Cuocete la torta 13 in forno statico preriscaldato a 160° per 50 minuti. A cottura ultimata, sfornate la rosata di Altamura 14, lasciatela intiepidire e poi sformatela e guarnite la superficie con zucchero a velo a piacere 15.
Conservazione
Consiglio
-
Sara Mainardimercoledì 02 settembre 2020Ciao, che ingrediente posso sostituire al liquore? GrazieRedazione Giallozafferanomercoledì 02 settembre 2020@Sara Mainardi :Ciao, puoi semplicemente ometterlo se non ne gradisci l'aroma e usare dei semi di vaniglia per insaporire l'impasto.
-
ornes11lunedì 06 gennaio 2020Fatta già più di una volta buonissima. Perché le gocce di cioccolato vanno sul fondo?Redazione Giallozafferanolunedì 06 gennaio 2020@ornes11:Ciao, forse l'impasto non ha la giusta struttura e risulta un po' liquido.