
Rotolini di crepe ripieni

- Energia Kcal 376
- Carboidrati g 17.1
- di cui zuccheri g 3.6
- Proteine g 24.4
- Grassi g 23.4
- di cui saturi g 12.5
- Fibre g 1.7
- Colesterolo mg 130
- Sodio mg 892
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 15 min
- Dosi per: 4 pezzi
- Costo: Basso
- Nota più 2-3 ore di riposo del rotolo in frigo
PRESENTAZIONE
Quando proverete i rotolini di crepe ripieni, non smetterete più di prepararli e servirli ai vostri buffet come goloso fingerfood o come sfizioso antipasto ai vostri pranzi e cene.
Questa ricetta, infatti, non solo è veloce da realizzare, ma si presta anche alle più svariate rivisitazioni, a seconda dei propri gusti. Noi, ad esempio, abbiamo arricchito la pastella tradizionale delle crepe con il gusto stagionato e deciso del Parmigiano grattugiato e unito il sapore delicato delle zucchine grigliate e il prosciutto cotto con la leggerezza del primosale, per una farcitura fresca e tutta da assaporare.
Condite i vostri rotolini con i salumi che più vi piacciono e con formaggi cremosi o più stagionati, facili da arrotolare e se poi li accompagnerete ad una salsa, come la finta maionese, non vi avanzerà neanche un rotolino di crepe ripieno!
INGREDIENTI
- Ingredienti per 4 crepe
- Latte intero 125 ml
- Farina 00 65 g
- Uova 1
- Burro 10 g
- Parmigiano Reggiano DOP 10 g
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- Per il ripieno
- Zucchine 400 g
- Primosale 250 g
- Prosciutto cotto 150 g
- Sale fino q.b.
Come preparare i Rotolini di crepe ripieni

Per preparare i rotolini di crepe ripieni, iniziate preparando la pastella delle crepe: setacciate la farina in una ciotola capiente, aggiungete un pizzico di sale e versate il latte 1. In una terrina a parte sbattete le uova con una forchetta e aggiungetele alla pastella. Mescolate e aggiungete anche il burro che avete fatto sciogliere in precedenza in un pentolino. Unite il Parmigiano grattugiato 2, mescolate per amalgamare il tutto 3 e coprite la ciotola con della pellicola, lasciatela riposare per almeno mezz’ora in frigo.

Trascorso questo tempo, fate scaldare una noce di burro in una padella antiaderente 4, spandete il burro sul fondo della padella, aiutandovi con della carta da cucina. Quando il burro sarà sciolto, versate un mestolo di pastella 5, assicurandovi che ricopra interamente il fondo della padella. Per compiere questa operazione potete far ruotare la padella oppure utilizzare l’apposito attrezzo. Cuocete per 1 minuto, alzando i bordi della crepe per farla staccare dal fondo e non appena sarà dorata, giratela dall’altra parte aiutandovi con la spatola 6. Quando anche l’altro lato si dorerà, trasferite la crepe su un piatto. Per scoprire come preparare e conservare al meglio le crepe, consultate la ricetta: crepe dolci e salate (ricetta base).

Ora lavate con cura le zucchina sotto acqua corrente, mondatele e affettatele per il senso della lunghezza a fette sottili 2-3 millimetri 7. Fate scaldare una piastra e grigliate le fette di zucchina da un lato 8 e poi dall'altro 9, fino a quando non risulteranno più morbide e leggermente abbrustolite. Una volta cotte lasciatele raffreddare in un piatto e mettete da parte.

A questo punto ponete le crepe su un tagliere e farcitele: adagiate qualche fetta di prosciutto cotto 10 e le fette di zucchina grigliate 11. Tagliate a fette sottili una forma di primosale 12.

Quindi aggiungete al ripieno delle crepe anche le fette di primosale 13 e arrotolate delicatamente la crepe, schiacciando leggermente per fare aderire bene gli ingredienti tra loro 14. Una volta formato il rotolo, avvolgetelo stretto nella pellicola, che andrete ad arricciare ai lati come una caramella 15 e lasciate compattare in frigo per 2-3 ore.

Quando il rotolo risulterà ben compatto 16, disponetelo su un tagliere e affettatelo a rondelle spesse circa 2 cm 17. Trasferite i vostri rotolini di crepe ripieni su un piatto da portata 18, magari accompagnandolo alla salsa che più vi piace e gustateli!
Conservazione
Consiglio
-
Marikalunedì 13 marzo 2017Avrò a pranzo una persona vegetariana.... avete una versione di queste crepes sfiziosa , ma vegetariana??? Grazie!Redazione Giallozafferanomartedì 14 marzo 2017@Marika:Ciao puoi omettere il prosciutto e usare l'hummus come farcitura alternativa.
-
Nunziamartedì 13 dicembre 2016Io le ho fatte ma con la variante della crescenza al posto del primo sale. Sono state un successone!!!