Rotolo al cacao con crema al latte

/5

PRESENTAZIONE

Cacao e crema al latte: un abbinamento sfizioso e invitante per preparare una merenda coi fiocchi che mette d'accordo grandi e piccini! In questa ricetta vi presentiamo un soffice rotolo di pasta biscotto al cacao che avvolge un morbido ripieno a base di crema al latte, una farcitura delicata particolarmente adatta per guarnire torte e dessert. Piccole gocce di cioccolato fondente completano questa prelibatezza, il tocco finale perfetto per rendere il rotolo al cacao una bontà irresistibile! Se volete portare in tavola un dolce e fare colpo sui vostri invitati, non vi resta che allacciare i grembiuli e mettervi ai fornelli! Vi piacerà così tanto che non resisterete dal preparare il rotolo al cacao in tutte le salse anche nella variante al cioccolato e pistacchio!

INGREDIENTI

Ingredienti per la pasta biscotto al cacao
Uova (medie, a temperatura ambiente) 4
Farina 00 35 g
Zucchero 80 g
Miele 10 g
Baccello di vaniglia 1
Cacao amaro in polvere 25 g
Zucchero a velo q.b.
per la crema al latte
Latte intero 400 g
Panna fresca liquida 150 g
Baccello di vaniglia 1
Miele 1 cucchiaino
Zucchero 80 g
Amido di mais (maizena) 40 g
per farcire
Gocce di cioccolato fondente 50 g
Preparazione

Come preparare il Rotolo al cacao con crema al latte

Per realizzare il rotolo al cacao con crema al latte iniziate con la preparazione di quest’ultima. In un pentolino ponete a scaldare 300 g di latte e lo zucchero 1. Incidete la bacca di vaniglia nel senso della lunghezza ed estraete i semi, raschiandola con un coltellino; unite i semi della bacca di vaniglia nel latte 2 e fate addensare a fuoco bassissimo, mescolando bene con le fruste per far sciogliere lo zucchero. In una ciotola a parte setacciate l’amido di mais 3;

versate nel recipiente il latte che avete avanzato, mescolando con una frusta a mano: così facendo, eviterete la formazione di grumi nella crema 4. Aggiungete il latte freddo (in cui si è sciolto l’amido di mais) 5 e il miele 6 nel pentolino con il latte, continuando con le fruste sempre a fuoco bassissimo fino a quando la crema non si sarà addensata.

Quando la crema sarà densa ed omogenea, spegnete e versatela in una ciotola 7: coprite con pellicola trasparente a contatto, facendola aderire bene alla superficie in modo che non si formi la fastidiosa pellicina 8, e lasciate raffreddare a temperatura ambiente e poi in frigorifero. Nel frattempo preparate la pasta biscotto al cacao. In una planetaria dotata di frusta versate le uova intere a temperatura ambiente e il miele 9.

Incidete la bacca di vaniglia nel senso della lunghezze ed estraete i semi, raschiandola con un coltellino 10. Uniteli alle uova insieme allo zucchero 11, quindi azionate la frusta fino ad ottenere un impasto chiaro e spumoso 12; a questo punto fermate la planetaria e togliete la frusta.

Setacciate il cacao in polvere in una ciotola 13 insieme alla farina. Mischiate il tutto 14, poi unite le polveri al composto di uova e zucchero un cucchiaio alla volta 15;

mescolate fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo 16. Imburrate e foderate una leccarda con un foglio di carta da forno della misura di 38x30 cm; versate l’impasto al cacao che avete ottenuto 17, stendendolo in maniera uniforme e livellandolo delicatamente con una spatola 18. Fate cuocere in forno statico preriscaldato a 200° per 8-10 minuti (o a 180° per 6-8 minuti se in forno ventilato): la cottura della pasta biscotto deve essere breve perché deve rimanere piuttosto morbida.

Trascorso il tempo di cottura sfornate la pasta biscotto e trasferitela ancora calda sul piano di lavoro: spolverizzate la superficie con lo zucchero a velo 19 e ricopritela con la pellicola trasparente a contatto facendola raffreddare completamente 20: in questo modo rimarrà morbida ed elastica e non si creperà arrotolandola. Intanto togliete la crema al latte ormai fredda dal frigorifero 21: se doveste riscontrare eventuali grumi, setacciatela per eliminarli, poi fatela rinvenire mescolando con uno sbattitore elettrico.

In una ciotola a parte montate la panna fredda da frigorifero 22. Unite la panna montata alla crema al latte 23, mescolando i due composti molto delicatamente dal basso verso l’alto con una spatola 24

fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea 25. Quando la pasta biscotto al cacao si sarà raffreddata, eliminate la pellicola 26; con una spatola distribuite la crema al latte su tutta la superficie in maniera unforme, conservandone una parte che vi servirà per le decorazioni finali 27.

Completate il ripieno distribuendo sulla crema le gocce di cioccolato fondente 28, poi arrotolate la pasta biscotto dal lato più lungo con l’aiuto della carta da forno 29 per realizzare il rotolo 30.

Avvolgetelo nella carta da forno e nella pellicola trasparente, lasciando la parte con la chiusura rivolta verso il basso 31, stringendo bene le due estremità a caramella in modo da compattare il tutto; riponete il rotolo al cacao in frigorifero a rassodare per almeno 2 ore. Prima di servire decoratelo con la crema al latte che avete tenuto da parte con l’aiuto di una sac-à-poche senza bocchetta a cui potete praticare un foro: fate delle righe sottili a zig zag su tutta la superficie 32, infine servite il vostro rotolo al cacao con crema al latte 33 tagliandolo a fette.

Conservazione

Conservate il rotolo al cacao con crema al latte in frigorifero per un paio di giorni al massimo in un contenitore ermetico. E’ possibile congelare il rotolo e scongelarlo in frigorifero all’occorrenza.

Consiglio

Per creare un perfetto contrasto di colore e di sapore, servite il vostro rotolo accompagnandolo con deliziosi frutti di bosco o fragole!

RICETTE CORRELATE
COMMENTI221
  • PattyBerra
    venerdì 04 febbraio 2022
    Buonasera .. come posso rimediare alla crema di latte rimasta liquida...grazie
    Redazione Giallozafferano
    mercoledì 09 febbraio 2022
    @PattyBerra: Ciao, forse la panna non si era montata bene?
  • leuconoe1984
    domenica 28 novembre 2021
    buongiorno, posso utilizzare l’estratto di vaniglia al posto del baccello sia nella pasta biscotto che nella crema? se sì, in quali quantità? ultima domanda: generalmente posso sempre sostituire il baccello di vaniglia e la vanillina con l’estratto di vaniglia e in quali dosi?
    Redazione Giallozafferano
    martedì 30 novembre 2021
    @leuconoe1984:Ciao, puoi sempre sostituire i semi di un baccello con un cucchiaino scarso di estratto.

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter