Rotolo di pizza farcito

/5

PRESENTAZIONE

La pizza adorata da grandi e piccini è un piatto che non conosce stagioni e che viene realizzato in moltissime varianti. La ricetta che vi proponiamo oggi prende spunto da un tipico rustico americano realizzato in omaggio all'Italia, la pizza Stromboli: un modo per gustare tutta la bontà della pizza ma in un formato diverso! Un vortice di gusto realizzato con l'impasto della pizza che avvolge un ripieno saporito e filante, dando forma a un appetitoso rotolo che ricorda la tradizionale scaccia ragusana. Una volta cotto, il guscio croccante si contrappone al morbido ripieno realizzato con pomodoro, mozzarella e prosciutto. Questa preparazione, inoltre, è molto versatile, ottima da gustare sia fredda che calda! È ideale per un pic-nic, per una gita fuori porta, ma anche per una cena informale tra amici. Una volta sfornato basterà lasciarlo intiepidire qualche minuto prima di tagliarlo, in modo da ottenere delle gustosissime girelle di pizza che saranno un finger food perfetto! Se anche voi siete alla ricerca di un’alternativa sfiziosa alla classica pizza margherita cosa state aspettando? Non potete non provare il rotolo di pizza farcito e magari le lingue di pizza, la pizza rustica o i pizza muffin da abbinare per uno sfiziosissimo buffet!

Leggi la ricetta in inglese

INGREDIENTI

Acqua (a temperatura ambiente) 155 g
Farina 00 250 g
Olio extravergine d'oliva 10 g
Lievito di birra secco 2 g
Sale fino 5 g
Malto 5 g
per il ripieno
Passata di pomodoro 150 g
Basilico 10 g
Mozzarella fior di latte 150 g
Prosciutto cotto (a fette sottili) 100 g
per spennellare
Olio extravergine d'oliva 10 g
Preparazione

Come preparare il Rotolo di pizza farcito

Per realizzare il rotolo di pizza farcito iniziate a preparare l'impasto di base: versate l’acqua a temperatura ambiente in una ciotola, aggiungete il sale 1 e mescolate con un cucchiaio per scioglierlo, versate poi anche l’olio extravergine 2 e mescolate ancora l’emulsione. In un’altra ciotola capiente setacciate la farina 3,

poi, sempre nella stessa ciotola unite anche il lievito di birra disidratato 4, il malto 5, e circa metà del composto di acqua, sale e olio 6.

Iniziate ad impastare con le mani 7 o una forchetta. Tenete vicino a voi un po’ di farina e la restante emulsione, che integrerete nell’impasto mano a mano, fino a raggiungere la consistenza desiderata, che deve essere morbida ed elastica (a seconda della farina usata, potrebbe servirvi un po’ d'acqua in più o in meno). Continuate ad impastare su un piano fino ad ottenere un impasto liscio e morbido ma consistente 8, con il quale formerete una palla 9. Lasciatela nella ciotola e coprite con la pellicola trasparente; riponetela a lievitare in forno spento solo con la luce accesa, fino a quando l’impasto non avrà raddoppiato il suo volume (circa 2-3 ore): servirà una temperatura compresa tra i 26-30°.

Nel frattempo preparate gli ingredienti per la farcitura. In una ciotola versate la passata di pomodoro e conditela con sale, olio extravergine 10 e foglie di basilico, spezzettate con le mani 11. Tagliate a cubetti la mozzarella e ponetela a scolare in un colino, è importante che questa sia asciutta, altrimenti in cottura perderà liquidi inumidendo l’impasto 12.

Trascorso il tempo di lievitazione riprendete la pasta che avrà ormai raddoppiato il suo volume 13, trasferitela su una spianatoia leggermente infarinata e stendete con il mattarello 14 fino ad ottenere una sfoglia dalla forma leggermente ovale delle misure di 38x34 cm 15.

Cospargete la salsa di pomodoro sulla sfoglia avendo cura di lasciare un paio di centimetri dal bordo 16. Ricoprite anche con la mozzarella a cubetti, le foglie di basilico fresco 17; in ultimo adagiate le fette di prosciutto cotto 18.

Spennellate i bordi lasciati liberi con dell’olio per far aderire bene il rotolo quando andrete a chiuderlo 19. Quindi richiudete i bordi verso l’interno in modo che ricadano su parte del ripieno (20-21), per evitare la fuoriuscita del ripieno durante la cottura.

A questo punto arrotolate la sfoglia dal lato più lungo 22, sigillate bene le estremità 23 e trasferite il rotolo su una leccarda foderata con carta da forno 24.

Spennellate la superficie con dell'olio di oliva 25 e cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per circa 40 minuti (se utilizzate il forno ventilato cuocete il rotolo a 160° per circa 30 minuti). Sfornate il vostro rotolo di pizza farcito 26 e lasciatelo raffreddare per almeno 10 minuti prima di tagliarlo a fette 27!

Conservazione

Potete consere il vostro rotolo di pizza farcito per 1 giorno in frigorifero e scaldarlo al momento di servirlo. In alternativa, se avete utilizzato tutti ingredienti freschi, potete portarlo a metà cottura e congelarlo, in modo da completare la cottura in forno al bisogno.

Consiglio

Se preferite potete preparare l'impasto la sera prima e lasciarlo in frigorifero tutta la notte. Il giorno dopo sarà sufficiente lasciarlo un paio d'ore a temperatura ambiente prima di stenderlo. Provate a farcire il vostro rotolo di pizza con salumi diversi, o verdure grigliate!

RICETTE CORRELATE
COMMENTI52
  • Jupiter92
    venerdì 19 marzo 2021
    Ciao siccome ho lievito di birra fresco che dosi dovrei usare visto che voi avete usato quello secco?
    Redazione Giallozafferano
    sabato 20 marzo 2021
    @Jupiter92: ciao, ricorda questa semplice regola: 1g di lievito di birra secco corrisponde a 3,5g di lievito di birra fresco. Così potrai calcolare di volta in volta le quantità che ti occorrono.
  • mel4nia
    sabato 06 febbraio 2021
    Il malto bisogna usarlo per forza? Non si può mettere un altro ingrediente che sostituisce il malto?
    Redazione Giallozafferano
    sabato 06 febbraio 2021
    @mel4nia: ciao! puoi utilizzare la stessa dose di zucchero o miele!

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter