Rustichella integrale

/5

PRESENTAZIONE

Rustichella integrale

La rustichella integrale è un antipasto casalingo filante e saporito, perfetto per arricchire un buffet dell'aperitivo di sfizi che stuzzicheranno i palati dei vostri ospiti. Un impasto genuino e semplice, che si realizza a mano e che non richiede lunghi tempi di lievitazione, e una farcia appettitosa a base di prosciutto e formaggio, inseparabile duo dei ripieni più amati: sono questi i segreti per preparare questa delizia salata. Amanti delle focacce e dei rustici fatti in casa fatevi avanti, provate anche voi la rustichella integrale e altre ghiotte ricette da realizzare con le vostre mani:

Preparazione

Come preparare le Rustichella integrale

Per preparare a casa la rustichella integrale in una ciotola versate la farina integrale, la farina 0 1, l’olio extra vergine d’oliva 2 e il lievito istantaneo 3.

Versate l’acqua calda 4 e mescolate con un cucchiaio di legno giusto per far assorbire i liquidi. Unite anche il sale 5 ed iniziate ad impastare con la punta delle dita finché l'impasto sarà omogeneo 6.

Trasferite l’impasto della rustichella su un piano da lavoro leggermente infarinato 7 ed impastate fino ad ottenere un panetto morbido ed elastico. Copritelo con la sua stessa ciotola 8 e lasciatelo riposare per 10 minuti. Tagliate il panetto in due pezzi dello stesso peso 9.

Stendete i panetti con il mattarello 10 ottenendo due sfoglie dello spessore di mezzo cm 11. Oliate una teglia rettangolare che misuri circa 23x35 cm 12.

Adagiate la prima base integrale arrotolandola intorno al mattarello 13 14. Farcite la rustichella con le fette di prosciutto cotto 15.

Unite anche lo stracchino aiutandovi con due cucchiaini 16. Ricoprite con la seconda base integrale 17 e sigillate benissimo i bordi. Con una rotellina taglia pasta fate delle incisioni sulla superficie sia in orizzontale che in verticale 18.

Oliate la superficie 19 e aggiungete il rosmarino fresco 20. Cuocete la rustichella integrale in forno già caldo, in modalità statica, a 180° per 30 minuti. Sfornatela 21, tagliatela a quadrotti e gustatela calda.

Conservazione

La rustichella integrale si conserva in frigorifero per 1 giorno coperta da pellicola trasparente. Potete tagliarla a pezzi e congelarla.

Consiglio

Potete sostituire la farina 0 con la farina 00, ricalibrando il dosaggio di acqua se necessario. Potete farcirla con altri tipi di salumi o formaggi, oppure con verdure di stagione saltate in padella come zucchine, peperoni, zucca, funghi o melanzane.

RICETTE CORRELATE
COMMENTI9
  • metta81
    mercoledì 01 marzo 2023
    buona sera… vorrei prepararla per i mie colleghi ,posso prepararla la sera e cuocerla il giorno dopo ( sono fornita di forno da pasticceria)?!? o è meglio cuocerla e scaldarla soltanto il giorno dopo?!? grazie mille
    Redazione Giallozafferano
    giovedì 02 marzo 2023
    @metta81: ciao, è preferibile cuocerla subito e riscaldarla il giorno dopo!
  • Ilariamemi
    domenica 19 febbraio 2023
    Perfetta! Ho seguito passo passo le indicazioni. Spazzolate anche le briciole 🥰

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter