
Rustici leccesi
- Vegetariano
- Energia Kcal 732
- Carboidrati g 56.2
- di cui zuccheri g 2.6
- Proteine g 8.5
- Grassi g 52.6
- di cui saturi g 20.73
- Fibre g 2.6
- Colesterolo mg 28
- Sodio mg 746
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 30 min
- Dosi per: 8 pezzi
- Costo: Molto basso
PRESENTAZIONE

Ideali come spuntino a tutte le ore del giorno, i rustici leccesi sono una specialità salentina sfiziosa e saporita. Dischi di fragrante pasta sfoglia racchiudono un morbido ripieno di besciamella, pomodoro e mozzarella. Il risultato è un bocconcino friabile, facile da preparare: i rustici leccesi sono ottimi da consumare tiepidi. In Salento si trovano facilmente in tutte le rosticcerie o nei bar e d’estate rappresentano il classico cibo da portare in spiaggia. Questo street food all’italiana custodisce tutti i sapori e gli aromi della cucina mediterranea, accompagnateli ad altre prelibatezze da passeggio come la puccia o la focaccia per un mix dai sapori pugliesi!
Prova anche altre bontà simili come il rustico con salame e fiori di zucca!
INGREDIENTI
- Ingredienti per 8 rustici
- Pasta Sfoglia (4 rotoli) 920 g
- Passata di pomodoro 30 g
- Mozzarella 35 g
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale fino q.b.
- per la besciamella
- Latte intero 200 g
- Farina 00 20 g
- Burro 20 g
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- Noce moscata q.b.
- per spennellare
- Uova 1
Come preparare i Rustici leccesi

Per preparare i rustici leccesi per prima cosa realizzate la besciamella: scaldate il latte in un pentolino e, a parte, sciogliete il burro in un'altra casseruola a fuoco dolce 1, aggiungete la farina 2 e mescolate velocemente con una frusta per evitare che si formino grumi 3.

Quando la farina si sarà completamente amalgamata aggiungete il latte caldo 4 e fate addensare il tutto a fuoco moderato, sempre mescolando 5. Insaporite con la noce moscata 6

il sale 7 e il pepe, quindi coprite la besciamella con pellicola a contatto 8. Tagliate la mozzarella a fette e poi tritatela finemente 9; se dovesse risultare troppo umida lasciatela asciugare in un colino.

Insaporite la passata di pomodoro con un filo d'olio 10 e il sale 11. Ricavate dai rotoli di pasta sfoglia 16 cerchi con un coppa pasta del diametro di 10 cm 12

e 8 cerchi con un coppa pasta del diametro di 8 cm 13 14. Posizionate 8 cerchi grandi su una leccarda ricoperta di carta forno 15,

spennellate la superficie con un uovo sbattuto 16 e ponete sopra di essi un altro cerchio della stessa dimensione 17. Questa operazione servirà a far sfogliare la pasta verso l’alto e far gonfiare i rustici. Mettete al centro del disco un cucchiaino generoso di besciamella 18,

poi un cucchiaino di passata di pomodoro 19 e un po’ di mozzarella tritata 20. Spennellate i bordi con l'uovo 21

e ricoprite i dischi grandi con quelli più piccoli 22, sigillando bene in bordi premendo con le dita 23. Procedete così con tutti e alla fine spennellate i rustici con altro uovo sbattuto 24.

I rustici sono pronti per la cottura 25. Cuoceteli in forno statico preriscaldato a 200° per 20 minuti circa, fino a quando saranno dorati 26. Una volta pronti, sfornate i vostri rustici leccesi e fateli intiepidire prima di servirli 27!
Conservazione
Consiglio
-
Anna Daliasabato 02 luglio 2022Ciao Gz!! Fantastica ricetta, un giorno la farò! Volevo chiedere: ma si potrebbe banche omettere la besciamella e farcire solo con mozzarella e salsa?? Grazie in anticipoRedazione Giallozafferanolunedì 04 luglio 2022@Anna Dalia: ciao! se preferisci puoi farlo, ma è una cosa diversa dalla ricetta originale!
-
fabia1992giovedì 25 novembre 2021salve, se li preparo al mattino e li lascio in frigo crudi, posso cuocerli poi nel pomeriggio? grazieRedazione Giallozafferanogiovedì 25 novembre 2021@fabia1992: ciao! la pasta potrebbe inumidirsi troppo, meglio prepararli al momento!