
Biscotti alle mele senza burro
- 0
- 2,3
Suona la campanella, è l’ora della ricreazione finalmente e gli alunni rovistano negli zaini alla ricerca di uno spuntino sfizioso per placare i morsi della fame! Focaccine o pizzette per gli amanti del salato, brioches o ciambelline per i più golosi… la scelta è ampia ma una cosa è certa: una merenda fatta in casa è sempre preferibile, sia dal punto di vista nutritivo che da quello del gusto! Dopo le treccine di sfoglia, oggi proponiamo alle mamme un'altra deliziosa alternativa alle merendine confezionate, che conquisterà i vostri bimbi col suo ripieno cioccolatoso e ricco di frutta: saccottini mele e cioccolato! Una versione semplificata e in formato mignon del classico pain au chocolat, perfetta per un break genuino e sostanzioso. Sia che li portiate a scuola o in ufficio, i saccottini mele e cioccolato saranno certamente la merenda più invidiata della ricreazione, o magari della pausa caffè!
Per realizzare i saccottini mele e cioccolato, per prima cosa preparate l’impasto: setacciate la farina e il lievito in una ciotola, aggiungete il sale 1, l’acqua 2, le uova 3
e l’olio 4. Impastate con le dita per amalgamare tutti gli ingredienti 5, poi trasferite il composto sul piano da lavoro e continuate a lavorarlo fino a formare una palla liscia e uniforme 6. Avvolgete l’impasto con la pellicola e lasciatelo riposare in un luogo fresco per 30 minuti.
Nel frattempo occupatevi del ripieno: tritate le nocciole grossolanamente 7, poi lavate la mela e dividetela in spicchi, eliminando il torsolo 8. Infine sbucciate gli spicchi di mela e riduceteli a cubetti 9.
Ora versate i cubetti di mela in una padella, aggiungete le stecche di cannella 10 e il succo di limone 11 e fate saltare a fiamma vivace per 5 minuti, dopodiché eliminate la cannella 12.
Trasferite le mele in una ciotola, aggiungete le nocciole tritate 13, mescolate bene e lasciate raffreddare 14. In ultimo, tagliate la barretta di cioccolato a bastoncini 15.
Trascorso il tempo di riposo dell’impasto, dividetelo in 2 porzioni che stenderete con un mattarello fino a formare un rettangolo di circa 35x20 cm, poi spennellate la superficie con un po’ d’acqua 17. Ripiegate un lato lungo del rettangolo verso il centro 18,
fate la stessa cosa col lato opposto 19 e spennellate ulteriormente il rettangolo ottenuto con l’acqua, poi ripiegatelo a metà per il lungo 20 in modo da ottenere un rettangolo di circa 15x20 cm. Lasciate riposare l’impasto per un paio di minuti, poi stendete ancora il rettangolo con il mattarello aiutandovi con un po’ di farina 21. Preriscaldate il forno a 180° in modalità statica.
A questo punto potete inserire il ripieno: aggiungete il composto di mele e nocciole a qualche cm di distanza dal bordo superiore del rettangolo ottenuto 22, aggiungete i bastoncini di cioccolato e spennellate la parte inferiore con l’acqua 23; ripiegate il bordo superiore verso di voi in modo da coprire il ripieno 24 e premete delicatamente con le dita per sigillare l’impasto.
Aggiungete un’altra fila di bastoncini di cioccolato 25, spennellate la parte inferiore e continuate a ripiegare l’impasto fino a raggiungere l’altra estremità del rettangolo. Infine spennellate la superficie del rotolo ottenuto con un po’ d’acqua 26 e sigillatelo premendo delicatamente. Mantenendo la chiusura verso il basso, dividete ciascun rotolo in 4 parti 27
che trasferirete su una leccarda foderata con carta forno. Ripetete lo stesso procedimento con la seconda porzione di impasto per formare altri 4 saccottini. Infine, spennellate i saccottini ottenuti con l’uovo sbattuto 28 e spolverizzateli con lo zucchero di canna 29, dopodiché cuocete nel forno statico preriscaldato a 180° per circa 25 minuti fino a che non diventeranno belli dorati 30. Servite i vostri golosi saccottini mele e cioccolato ancora tiepidi 30!