Sacher senza glutine

/5

PRESENTAZIONE

La viennese sachertorte è uno dei dolci più amati e conosciuti al mondo, così abbiamo pensato a realizzare una sacher senza glutine, perchè tutti possano apprezzarne il suo magico sapore! La caratteristica consistenza di questa irresistibile torta al cioccolato farcita e glassata è garantita dal mix di farine senza glutine che vi faranno ottenere la perfetta texture. Il poetico incontro tra la morbida copertura di ganache al cioccolato e la punta dolcemente acidula del ripieno con confettura di albicocche è il matrimonio d'amore che ha fatto la storia. Per la domenica, per un'occasione speciale o solo per una sontuosissima merenda, la Sacher senza glutine diventerà un must del vostro ricettario, al pari della versione originale!

Se volete provare altre varianti altrettanto originali della Sacher potete sperimentare la Sacher al cioccolato bianco , la versione al cucchiaio senza cottura oppure la mini Sacher bianca alle mandorle!

INGREDIENTI

Ingredienti (per uno stampo da 18 cm)
Mix di farine senza glutine (per torte e biscotti) 80 g
Uova (circa 3 medie) 150 g
Burro ammorbidito 70 g
Zucchero 90 g
Zucchero a velo senza glutine 20 g
Cioccolato fondente al 70% senza glutine 75 g
Sale fino 1 pizzico
Per la farcitura
Confettura di albicocche senza glutine 150 g
per la copertura
Cioccolato fondente al 55% senza glutine 180 g
Panna fresca liquida 180 g
Fiori eduli q.b.
Preparazione

Come preparare la Sacher senza glutine

Sacher senza glutine

Per preparare la Sacher senza glutine cominciate separando le uova: dovranno essere a temperatura ambiente. Montate a neve gli albumi insieme allo zucchero semolato 1  2, quindi mettete da parte 3

Sacher senza glutine

Sminuzzate il cioccolato e mettetelo a sciogliere a bagnomaria mescolando finché non fonde 4. Poi lasciatelo intiepidire. Nel frattempo, in un'altra ciotola, versate il burro morbido, lo zucchero a velo e il pizzico di sale 5. Lavorate gli ingredienti con le fruste elettriche per qualche secondo 6

Sacher senza glutine

Aggiungete i tuorli 7 e lavorate con le fruste elettriche sino ad ottenere una crema omogenea. Versate il cioccolato fondente fuso, ormai tiepido, continuando a lavorare a bassa velocità 8. Versate il mix di farine senza glutine lavorando sempre alla stessa velocità e fino al completo assorbimento 9

Sacher senza glutine

Spegnete le fruste e incorporate delicatamente gli albumi montati a neve 10, fate dei movimenti delicati dal basso verso l'alto con una spatola per non smontare le chiare 11. Trasferire l’impasto in uno stampo da 18 cm di diametro precedentemente imburrato 12

Sacher senza glutine

Livellare la superficie con un cucchiaio 13 e cuocete in forno statico già caldo a 170° per circa 35-40 minuti 14. Sfornate la sacher, lasciate intiepidire, poi sformate lasciandola raffreddare completamente su una gratella per un paio d'ore 15

Sacher senza glutine

Quando la torta sarà completamente raffreddata tagliatela a metà con un coltello a seghetto 16. Distribuite 120 g di confettura di albicocche sulla base 17 e chiudete con il secondo disco 18.

Sacher senza glutine

Ricoprite la superficie con i restanti 30 g di confettura di albicocche 19 e ponete tutto (anche la gratella) sopra un vassoio. Occupatevi della ganache: versate la panna in un pentolino e portate a sfiorare il bollore 20. Intanto sminuzzate il cioccolato e versatelo in una ciotola, a questo punto la panna dovrebbe essere a temperatura, versatela sul cioccolato 21.

Sacher senza glutine

Continuate a mescolare con la frusta finché il cioccolato non si sarà sciolto e uniformato con la panna 22. La temperatura ideale della ganache è di 40°, misurabili con un termometro da pasticceria; quando sarà a questa temperatura potrete glassare la torta versando la ganasce direttamente sopra la superficie 23. Aiutatevi con la spatola per rifinire e sbattete delicatamente sul piano per lisciare. A questo punto ponete a rassodare in frigorifero, per circa 20 minuti. Servite la Sacher senza glutine con dei fiori eduli e gustatela 24.

Conservazione

La sacher senza glutine si può conservare in frigorifero per 3 giorni al massimo. 

Se volete potete congelare la torta, già farcita con la confettura, ma senza glassa.

Consiglio

Provate a sostituire la confettura di albicocche con quella di ciliegie o amarene.

Come da tradizione potete servire la torta con una cucchiaiata di panna montata.

RICETTE CORRELATE
COMMENTI7
  • chiara.93.
    venerdì 21 ottobre 2022
    Ciao! Senza lievito esce troppo bassa ed è impossibile da tagliare. In mia opinione per questa versione è necessario aggiungere una bustina di lievito
  • ritap82
    giovedì 21 aprile 2022
    Io ho messo una bustina di lievito
Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter