
Salame di cioccolato senza zucchero

- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 5 min
- Dosi per: 10 persone
- Costo: Basso
- Nota + 3 ore di riposo
PRESENTAZIONE
Tra i dolci senza forno è sicuramente quello più amato per la sua semplice bontà! Oggi lo proponiamo in una veste più leggera: parliamo del salame di cioccolato senza zucchero! Siamo solito preparare il classico salame di cioccolato, magari con il cioccolato al latte o fondente avanzato dalle uova di Pasqua, una ricetta semplice senza cottura con pochissimi ingredienti. Niente forno, niente mixer (o fruste) e in questo caso anche niente zuccheri aggiunti, solo una spolverata di zucchero a velo per simulare la patina esterna del vero salame! Il risultato sarà una dolce da gustare a fette che tenterà tutti i vostri ospiti!
Provate tutte le versioni del salame di cioccolato:
- Salame di cioccolato ai frutti esotici
- Salame di cioccolato e torrone
- Salame di cioccolato al caffè
- Salame di cioccolato senza uova
- INGREDIENTI
- Ingredienti
- Biscotti secchi 210 g
- Yogurt greco 230 g
- Cioccolato fondente (al 65%) 200 g
- Cacao amaro in polvere 30 g
- Nocciole tostate 40 g
- Zucchero a velo q.b.
Come preparare il Salame di cioccolato senza zucchero



Per preparare il salame di cioccolato senza zucchero tostate le nocciole in padella per alcuni miniuti, rigirandole spesso 1 finchè non si doreranno uniformemente 2. Tritatele al coltello 3.



Tritate anche il cioccolato fondente 4, ponetelo in un pentolino per fonderlo a bagnomaria 5 6, a fuoco moderato. Una volta pronto fate intiepidire.



Passate a tritare i biscotti secchi 7 e versateli in una ciotola. Nella stessa unite le nocciole tostate tritate 8 e lo yogurt 9.



Versate anche il cioccolato fuso, oramai intiepidito 10 e il cacao 11. Mescolate fino a ottenere un composto omogeneo 12.



Trasferite il composto su un foglio di carta forno 13, avvolgete la carta intorno 14 e compattate in modo da conferire una forma tubolare 15.



Avvolgete il salame nella pellicola trasparente. Chiudete le estremità 16 e lasciate riposare per 3 ore o più nel frigorifero. Trascorso questo tempo, eliminate la pellicola 17 e spolverate con lo zucchero a velo a piacere 18.
Conservazione
Consiglio
-
SarettaTualunedì 05 dicembre 2022Piuttosto che dare la forma al composto sulla carta forno e poi farlo riposare avvolto dalla pellicola trasparente, si può direttamente fsre tutto con la carta forno?Redazione Giallozafferanomartedì 06 dicembre 2022@SarettaTua: Ciao, con la pellicola puoi "stringere" meglio il composto ma puoi provare anche solo con carta forno se preferisci!
-
mokina72mercoledì 30 novembre 2022Non so perché questa ricetta sia chiamata senza zucchero. Nei biscotti c'è lo zucchero e idem nel cioccolato fondente, a meno che sia al 100%.Redazione Giallozafferanomercoledì 30 novembre 2022@mokina72: Ciao, si intende senza zuccheri aggiunti