
Curtiriso, il grande classico italiano, è il tuo alleato in cucina dal 1875 ed è perfetto per ogni tua ricetta. Prova anche i nostri sfiziosi snack! Scopri di più!
Il salmone agli agrumi con riso pilaf è una ricetta invitante e gustosa, che può essere proposta sia come secondo sia come piatto unico. Senza troppa fatica porterete in tavola un piatto a base di pesce, che mescola sapori esotici e profumi mediterranei.
Per un risultato ancora più intenso, lasciate marinare i tranci di salmone nel succo di arancia e limone, arricchendo la marinatura con la scorza grattugiata di arance, limoni e zenzero fresco. Per stemperare il gusto aspro dei limoni, poi, fate cuocere i tranci di salmone marinati con del miele d’acacia e il loro succo di marinatura, questo binomio creerà una golosa salsa agli agrumi.
Il salmone agli agrumi può essere consumato anche da solo, però potete accompagnarlo al riso pilaf, il cui gusto più neutro si sposa alla perfezione con il sapore deciso del salmone e degli agrumi. Non vi resta che preparare il salmone agli agrumi con riso pilaf e assaporarlo a fondo!
Per preparare il salmone agli agrumi con riso pilaf, iniziate mettendo a marinare il salmone: munitevi di uno spremiagrumi e spremete il succo di 5 arance bionde e di 2 limoni di Sorrento non trattati (1-2). Filtrate i succhi con un colino in una pirofila larga con bordi alti 3, in modo da eliminare semini e pezzi di polpa.
Immergete i tranci di salmone già diliscati nel succo all’interno della pirofila 4, grattugiate un pizzico di zenzero fresco sbucciato 5 e aggiungete la scorza di 2 arance 6.
Grattugiate anche la scorza di un limone 7, dopodichè coprite la pirofila con la pellicola e lasciate marinare in frigorifero per circa 2 ore 8. Nel frattempo preparate il riso pilaf senza spezie aggiuntive, in quanto il salmone e il relativo fondo di cottura saranno già molto saporiti. Mettete a bollire ½ litro d’acqua in una pentola e aggiungete un cucchiaio di sale grosso 9.
In una padella antiaderente mettete un cucchiaio di olio, aggiungete il riso 10 e fatelo tostare per un paio di minuti mescolando. Quando l'acqua che avete messo a bollire nella pentola avrà raggiunto il bollore, spegnete il fuoco e versate l’acqua bollente nella casseruola dove avete tostato il riso, l'acqua dovrà coprire il riso di almeno due dita 11. A questo punto coprite la padella con un coperchio 12 e fate cuocere a fuoco dolce per circa 10-12 minuti, quindi spegnete il fuoco e lasciate riposare. Per scoprire come preparare al meglio il riso pilaf, consultate la ricetta completa: riso pilaf.
Ora pulite e mondate i cipollotti freschi, affettateli sottilmente 13 e fate scaldare il burro in una padella antiaderente a fuoco basso 14. Quando il burro sarà sciolto, trasferite i cipollotti affettati in padella 15 e lasciate cuocere a fuoco moderato per 5-6 minuti.
Dopodichè aggiungete anche il miele d’acacia 16 e, trascorso il tempo di marinatura dei tranci di salmone, traferiteli in padella, avendo cura di tenere da parte il succo della marinatura, e sistemandoli con la parte della pelle sul fondo della padella 17. Lasciateli cuocere per 5 minuti a fuoco moderato, quindi rigirateli dalla parte della polpa e cuocete per 2 minuti 18.
Rigirate nuovamente i tranci di salmone dalla parte della pelle 19, aumentando l’intensità del fuoco, e sfumate il tutto con un bicchiere del succo utilizzato per la marinatura 20. Salate a piacere e lasciate cuocere per 1 minuto, in modo che il succo di agrumi crei una salsa delicata. Quando il salmone sarà pronto, disponetelo su un piatto da portata e accompagnatelo al riso pilaf. Per ottenere un'estetica più gradevole, versate il riso pilaf, che si sarà intiepidito, in uno stampo rotondo o in una ciotolina, che andrete a capovolgere su di un piatto da portata, realizzando così una cupoletta. Formate, poi, un letto di insalata e adagiateci sopra un trancio di salmone, accompagnato dalla salsa agli agrumi 21: il vostro salmone agli agrumi con riso pilaf è pronto per essere assaporato!
Curtiriso, il grande classico italiano, è il tuo alleato in cucina dal 1875 ed è perfetto per ogni tua ricetta. Prova anche i nostri sfiziosi snack! Scopri di più!