Salmone al vapore

/5

PRESENTAZIONE

Il salmone al vapore è un secondo piatto di pesce accompagnato da sfiziose verdure stufate in padella.
Per la cottura al vapore vi servirà un apposito cestello, di bambù o alluminio, appoggiato su una pentola d’acqua, aromatizzata con limone ed erbe.
Un piatto light ed estivo, ideale per mantenere la linea senza rinunciare al gusto!

Provate quanti modi ci sono per cucinare il salmone:

INGREDIENTI
Limoni 1
Cipolle bianche ½
Zucchine 100 g
Carote 100 g
Peperoni verdi 100 g
Sedano 50 g
Pomodori di Pachino 100 g
Patate media 1
Alloro 3 foglie
Aneto 2 rametti
Rosmarino 2 rametti
Timo 2 rametti
Acqua 2 bicchieri
Olio extravergine d'oliva 11 cucchiai
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.
Tranci di salmone (2 tranci) 400 g
Preparazione

Come preparare il Salmone al vapore

Salmone al vapore

Per preparare il salmone al vapore, iniziate togliendo la pelle e le lische 1, oppure chiedete al vostro pescivendolo di prepararvi 2 tranci uguali senza lische e senza pelle. Tritate finemente le erbe insieme 2, tenendo da parte solo le foglie di alloro e un ramo di rosmarino. Pelate il limone con un pelapatate, tenete da parte le fettine di scorza 3 e spremete il succo.

Salmone al vapore

Marinate per 10 minuti i tranci di salmone con in 8 cucchiai di olio d’oliva, metà porzione del misto di erbe tritate, il succo del limone 4. Durante questo tempo girate più volte il pesce nella marinatura, salate 5 e pepate, poi copritelo con della pellicola 6 e lasciate riposare in frigorifero per altri 10 minuti.

Salmone al vapore

Intanto tritate la cipolla finemente 7 e iniziate a tagliate le verdure a dadini più o meno uguali, da mezzo cm circa: pelate e tagliate la carota 8; pelate e tagliate la patata e mettetela in una terrina con acqua per non farla annerire 9;

Salmone al vapore

pelate la costa di sedano e tagliatela a dadini 10; lavate e tagliate la zucchina nello stesso modo 11; poi tagliate in quarti il peperone verde, togliete i semini interni e i filamenti bianchi, pelate la pelle esterna e tagliatelo 12.

Salmone al vapore

Infine tagliate i pomodorini in quarti, eliminate la polpa e i semi che frullerete con l'aiuto di un frullatore ad immersione e tagliate le falde a cubetti (13-14). Mettete sul fuoco una capiente pentola d'acqua, su cui appoggerete il cestello per la cottura a vapore, e preparate un'acqua aromatizzata con la scorza di limone, le foglie di alloro e il rametto di rosmarino 15, quindi alzate il fuoco e portate l'acqua sino a 80/90 gradi.

Salmone al vapore

Proseguite con le verdure: scaldate in una padella 3 cucchiai di olio extravergine e soffriggetevi la cipolla a fuoco medio-basso. Appena inizia a sfrigolare unite mezzo bicchiere d’acqua, salate leggermente e quando il liquido è evaporato quasi del tutto unite i dadini di patate, il sedano e il peperone e le carote 16. Cuocete per 10 minuti a fuoco medio, facendo dorare leggermente le patate. Se la preparazione si asciuga troppo aggiungete mezzo bicchiere d’acqua. Unite le zucchine tagliate e il restante trito di erbe 17, salate, pepate e cuocete per altri 10 minuti. In ultimo unite il succo di pomodorini frullato 18 e i cubetti di pomodorini; cuocete altri 10 minuti assicurandovi che tutte le verdure siano ben cotte.

Salmone al vapore

Predisponete il cestello sulla pentola; togliete i tranci di salmone dalla marinatura e adagiateli sul cestello 19. Filtrate il liquido della marinatura che potrete utilizzare per condire in ultimo il piatto 20. Cuocete il pesce all’interno del cestello con il coperchio 21 per 8/9 minuti circa (se i tranci sono molto spessi, aumentate il tempo di cottura), avendo cura di mantenere, per tutta la cottura, una temperatura di bollore dolce altrimenti i pezzi di pesce si sfalderanno eccessivamente. Impiattate il trancio di salmone al vapore con le verdure intorno e servite.

Conservazione

I tranci di salmone e le verdure possono essere conservati in frigorifero, in un contenitore separato, per due giorni.

RICETTE CORRELATE
COMMENTI41
  • lulami
    martedì 21 febbraio 2023
    ciao si può usare il forno con la funzione vapore? se si sapreste dirmi temperatura e tempo di cottura? grazie
    Redazione Giallozafferano
    martedì 21 febbraio 2023
    @lulami:Ciao, purtroppo non avendo provato questa variante non possiamo fornirti indicazioni precise.
  • Antanz1967
    giovedì 13 giugno 2019
    Un'avverenza: non utilizzate mai a crudo i liquidi delle marinate se avete messo in ammollo carne cruda o pesce non abbattuti! Sono pieni di batteri; portate ad ebollizione il liquido - controllate le modalità esatte - fate raffreddare e usatelo.
Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter