
Salmone croccante con panko
- Senza lattosio
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 5 min
- Dosi per: 2 persone
- Costo: Medio
- Nota + 30 min. di marinatura
PRESENTAZIONE

Basta con il solito salmone alla griglia… facciamolo croccante, ma con un tocco etnico! Il salmone croccante con panko è una sfiziosa ricetta fusion che combina tecniche e sapori della cucina orientale con ingredienti tipici della tradizione messicana. Il filetto di salmone marinato con salsa di soia e zenzero viene ricoperto con il panko, un particolare pangrattato di origine giapponese, che lo rende deliziosamente croccante all’esterno e morbido all’interno. A coronamento dei singoli cubotti di pesce, invece, una salsa di avocado liberamente ispirata al guacamole, che dona cremosità e freschezza ad ogni boccone. Impugnate le bacchette e servite il salmone con panko accompagnato con la salsa teriyaki… sarà perfetto sia come antipasto che come secondo piatto, per una cena originale e raffinata!
Scoprite anche queste ricette di salmone croccante:
- Bocconcini di salmone speziato croccante
- Filetto di salmone croccante con salsa Chardonnay
- Salmone croccante su crema di cannellini
- Salmone croccante con insalata di noodles
INGREDIENTI
- per il salmone marinato
- Filetto di salmone 300 g
- Salsa di soia 50 g
- Zenzero fresco 10 g
- Cipollotto fresco (la parte verde) 10 g
- Miele di acacia 1 cucchiaino
- Per la panatura
- Panko q.b.
- Acqua gassata fredda 190 g
- Farina 100 g
- Per la salsa di avocado
- Avocado 1
- Pomodorini ciliegino 20 g
- Cipolle rosse 10 g
- Succo di lime 1
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- Per friggere
- Olio di semi di arachide q.b.
- Per guarnire e servire
- Insalata acetosa rossa q.b.
- Fiori eduli q.b.
- Salsa teriyaki q.b.
Come preparare il Salmone croccante con panko



Per realizzare il salmone croccante con panko per prima cosa preparate la marinatura del salmone: sbucciate lo zenzero 1 e tritatelo finemente 2, poi tagliate la parte verde del cipollotto a rondelle sottili 3.



Prendete il filetto di salmone, che avrete già privato della pelle e di eventuali lische, e adagiatelo in una pirofila 4. Ricoprite il salmone con il cipollotto 5 e lo zenzero 6.



Aggiungete anche il miele 7 e la salsa di soia 8, poi lasciate marinare in frigorifero per 30 minuti 9, coperto con pellicola.



Nel frattempo dedicatevi alla salsa di avocado: tritate finemente i pomodorini 10 e la cipolla rossa 11, poi estraete la polpa dell’avocado e riducetela a pezzetti 12.



Trasferite l’avocado in un mortaio, salate 13 e pepate, poi unite i pomodorini 14 e la cipolla 15.



Versate anche il succo del lime 16 e l’olio 17. Pestate con il pestello per ottenere una consistenza cremosa 18.



Tenete la salsa da parte e preparate la pastella: versate la farina e l’acqua frizzante fredda in una ciotola 19 e mescolate con la frusta per amalgamare il composto 20. A questo punto prelevate il salmone dalla marinatura e scola l'eccesso 21.



Ricoprite il filetto prima con la pastella 22 e poi con il panko, che avrete messo in una pirofila a parte 23. Scaldate l’olio di semi fino alla temperatura di 170°, poi immergete il salmone 24 e friggete per pochi minuti.



Quando la panatura sarà croccante e dorata, scolate 25 e trasferite su carta per fritti 26. Tagliate il filetto di salmone a cubotti 27.



Impiattate e guarnite la parte superiore dei cubotti con la salsa di avocado 28, poi completate con delle foglioline di insalata e fiori eduli 29. Servite il vostro salmone croccante con panko accompagnato con salsa teriyaki 30!