
Crema al latte
- 730
- 4,2
La salsa alla vaniglia è una preparazione dalla consistenza simile alla crema inglese. E' ideale da servire come dessert al cucchiaio, magari accompagnata da fragranti lingue di gatto (da preparare con gli albumi avanzati dalla ricetta), ma si presta anche servita con la classica ciambella, torte di mele o altre preparazioni dolci. E' ottima da nappare su un gelato oppure per guarnire a specchio un piatto da portata, come nel caso delle pere al cioccolato. Se non si consuma immediatamente, il suggerimento per conservare al meglio la salsa alla vaniglia è quello di coprirla con pellicola trasparente a contatto in modo che non si secchi in superficie!
Per preparare la salsa alla vaniglia, versate in un pentolino la panna 1 e il latte 2; incidete la bacca di vaniglia per il senso della lunghezza 3,
prelevate i semini interni con un coltellino 4 uniteli alla panna e latte 5; quindi versate nel pentolino anche la stecca di vaniglia 6 e portate a bollore a fuoco dolce; poi spegnete e lasciate in infusione per 30 minuti circa.
Nel frattempo versate lo zucchero in una ciotola 7 e unite i tuorli 8 e sbatteteli con con le fruste elettriche 9 o la planetaria, fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
A questo punto, dopo i 30 minuti di infusione, unite la parte liquida ai tuorli montati filtrandola attraverso un colino 10; mescolate delicatamente con una frusta 11 e rimettete la crema nel pentolino 12 a fuoco molto dolce.
Mescolate 13 e fate addensare la crema, ma mai portandola a bollore 6; se avete a disposizione un termometro fate attenzione a non superare gli 83°. Una volta pronta 14, se non usate subito la crema potete conservarla coperta con della pellicola facendola ben aderire alla crema stessa 15 così che non si formi una patina in superficie. Altrimenti utilizzatela per accompagnare i dolci che più preferite!