
Salsa caramello

- Senza glutine
- Senza lattosio
- Energia Kcal 279
- Carboidrati g 69.7
- di cui zuccheri g 69.7
- Difficoltà: Molto facile
- Preparazione: 1 min
- Cottura: 10 min
- Costo: Molto basso
- Nota dose per circa 300 ml
PRESENTAZIONE
La salsa caramello è una preparazione che fa parte delle ricette base della pasticceria, impiegata per guarnire dolci al cucchiaio spesso a base di latte dal gusto delicato, come il creme caramel o la panna cotta, che ben si sposano con il sapore leggermente amarognolo della salsa di caramello.
- INGREDIENTI
- Zucchero 400 g
- Acqua 200 ml
- Baccello di vaniglia 1
Come preparare la Salsa caramello

In un tegame abbastanza ampio e dal fondo spesso, mettete a scaldare a fuoco basso 400 gr di zucchero semolato: il fondo spesso è utile per consentire di diffondere uniformemente il calore evitando di bruciare lo zucchero ancora prima che si caramelli.
In un altro pentolino, mettete a bollire 200 ml di acqua aggiungendo i semi del baccello di vaniglia (che potranno essere sostituiti, all’occorrenza, con qualsiasi altro aroma, secondo i vostri gusti).
E’ importante fare bollire l’acqua, poiché se la uniste fredda al caramello, quest’ultimo, invece di miscelarsi con essa, si solidificherebbe.
Quando lo zucchero si sarà caramellato raggiungendo la tipica colorazione marroncina, unite direttamente nella pentola l’acqua in ebollizione e mescolate velocemente.

Togliete dal fuoco la salsa di caramello, mescolate brevemente e lasciate raffreddare.
Consiglio
Conservazione
-
Arijetmartedì 25 ottobre 2022Pur essendo sia l’acqua a bollire e sia il caramello bruno come lo volevo io mi si é indurito 😢😢😢Redazione Giallozafferanomercoledì 26 ottobre 2022@Arijet: ciao! hai rispettato le dosi? Il caramello era molto bruno?
-
LOLelly1991domenica 20 dicembre 2020ciao a tutti, voglio ringraziare tutti quelli che hanno lasciato un commento per questa ricetta perché mi siete stati di grande aiuto! Io ho visto che sciogliere uniformemente una quantità così grande di zucchero non é facile, e conviene forse scioglierne minore quantità regolandosi poi aggiungendo acqua o zucchero in base alla consistenza desiderata. Seguendo la ricetta mi é venuto molto liquido e molto dolce, l'ho tolto dal fuoco non appena ho sentito il profumo caratteristico, avendo paura di bruciarlo. Era arrivato a circa 110°. Spero di essere stata d'aiuto 😊