
Salsa olandese

- Senza glutine
- Vegetariano
- Energia Kcal 252
- Carboidrati g 0.7
- di cui zuccheri g 0.7
- Proteine g 3.3
- Grassi g 26.2
- di cui saturi g 13.89
- Fibre g 0.1
- Colesterolo mg 323
- Sodio mg 300
- Difficoltà: Media
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 20 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE
La salsa olandese è una gustosissima preparazione che risulta un ottimo accompagnamento per verdure, piatti di pesce e bistecche grigliate. La salsa olandese è probabilmente imparentata con la maionese, tuttavia va specificato che è differente soprattutto per quanto riguarda la preparazione, questa salsa infatti va preparata ai fornelli. Sicuramente la salsa olandese non è tra i condimenti più leggeri che esistano, vista l’alta percentuale di uova e burro che la compongono. Allora qual è il modo più adatto per utilizzarla? Sicuramente per condire preparazioni povere di condimento, così da poter gustare la salsa olandese senza troppi problemi! A dispetto del nome, la salsa olandese è una delle salse madri della cucina francese, morbida, delicata e perfetta per svariate preparazioni: è davvero deliziosa!
- INGREDIENTI
- Ingredienti per circa 200 g di salsa olandese
- Burro chiarificato 100 g
- Tuorli 4
- Pepe bianco q.b.
- Succo di limone 20 g
- Sale fino q.b.
Come preparare la Salsa olandese

La prima cosa da fare per preparare la salsa olandese è quella di fare il burro chiarificato, quindi tagliate il burro 1 e lasciatelo fondere a bagnomaria facendo attenzione a schiumarlo 2, una volta depurato della caseina potrete travasarlo 3.

Intanto preparate la salsa, è molto importante la cottura che è a bagnomaria, quindi l’acqua non dovrà toccare il pentolino e non dovrà mai raggiungere il bollore. Versate i tuorli nel pentolino e rompeteli con una frusta 4 mescolate e aggiungete il succo di limone 5, poi aggiustate di sale 6,

di pepe bianco 7 poi aggiungete il burro chiarificato a filo (se l’avete preparato in precedenza risulterà rappreso, quindi lasciatelo fondere qualche istante prima di versarlo) 8 e continuate a battere 9.

Noterete che la salsa inizierà a cambiare colore 10 diventando più chiara, così come la sua consistenza 11. Occorrono circa 5 minuti di cottura a fuoco dolce, e mescolando sempre, per ottenere la salsa olandese 12.
Conservazione
Consiglio
Curiosità
-
Gaia?????27mercoledì 10 febbraio 2021Ciao ! ma la salsa con cosa possiamo abbinarlo da mangiare?Redazione Giallozafferanomercoledì 10 febbraio 2021@Gaia?????27: ciao! puoi servirla con verdure, pesce o uova!
-
Pantix1venerdì 19 giugno 2020nn si fa cosi!.... nn ci va il limone.... ma ben si una riduzione di vino bianco, pepe nero in grani, foglia di alloro e scalogno tritato.. è una salsa madre classica, e in quanto tale và rispettato il suo disciplinareRedazione Giallozafferanolunedì 22 giugno 2020@Pantix1: Ciao, dalle nostre ricerche è emerso che la salsa olandese originale fosse composta solo di tuorli, burro, sale e pepe. Nelle versioni più recenti si sono poi aggiunti aceto di vino bianco, alloro, scalogno... si sono anche aggiunti altri tipi di procedimenti in alternativa alla cottura bagnomaria. Se hai un riferimento diverso, scrivici pure al nostro indirizzo redazione@giallozafferano.it Siamo sempre disposti a verificare ulteriormente le informazioni e riprovare eventualmente.