
Saltimbocca alla Romana
- Energia Kcal 299
- Carboidrati g 10
- di cui zuccheri g 0.5
- Proteine g 19.7
- Grassi g 18.2
- di cui saturi g 7.81
- Fibre g 0.4
- Colesterolo mg 91
- Sodio mg 621
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 10 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Medio
PRESENTAZIONE

Durata 2:10 - Passaggi 8
I saltimbocca alla romana, come suggerisce anche il nome, sono uno dei cavalli di battaglia della cucina romana, come ad esempio la carbonara. Indipendentemente dall’area geografica d’origine, i saltimbocca alla romana rappresentano all’estero un grande vanto per la buona cucina italiana, sono infatti il secondo piatto più noto subito dopo gli spaghetti. Riuscite ad immaginare il perché? Un piatto succulento non può che saltare direttamente in bocca! Nel corso degli anni la ricetta ha subito delle personalizzazioni come per esempio una breve infarinata prima della cottura, i saltimbocca vengono arrotolati prima della cottura, c’è anche chi sostituisce il burro con l’olio. Venite a scoprire la nostra versione di questa prelibata e veloce ricetta dei saltimbocca alla romana.
- INGREDIENTI
- Fettine di vitello (4 fette di noce di vitello) 300 g
- Prosciutto crudo (4 fette sottili) 40 g
- Salvia 4 foglie
- Burro 50 g
- Vino bianco 100 g
- Pepe nero q.b.
- Farina 00 50 g
- Olio extravergine d'oliva 20 g
- Acqua 20 g
Come preparare i Saltimbocca alla Romana

Per preparare i saltimbocca alla romana iniziate tagliando a fette la noce di vitello 1, poi adagiate ciascuna fetta su un tagliere, eliminate eventuali nervetti e grasso e poi battete con un batticarne 2 per renderla sottile. A questo punto ponete al centro una fetta sottile di prosciutto crudo 3;

e una foglia di salvia 4. Infilzate con uno stuzzicadenti la carne e la farcia in modo da sigillare tutto per bene 5. Versate in una padella 40 g di burro e 20 g di olio e fate sciogliere a temperatura medio alta.

Infarinate le fette di carne solo da un lato 6 e man mano adagiatele nella padella con il condimento ben caldo 8, aumentate la temperatura così da dorare bene i saltimbocca. Pepate a piacere ma non salate perchè la presenza del prosciutto renderà sapida la pietanza.

Quando la carne risulterà ben dorata sotto, sfumate con il vino bianco 10 e lasciate evaporare. Non appena l'alcol sarà evaporato completamente, coprite con il coperchio e cuocete ancora per 1 minuto. Trasferite i saltimbocca in un piatto e teneteli in caldo.

Ora occupatevi del sughetto di accompagnamento: nella stessa padella con il fondo di cottura della carne aggiungete 10 g di burro 13 e l'acqua 14. Lasciate restringere 15 fino a creare una cremina leggermente densa.

Ora distribuite la cremina sul fondo di un piatto di portata 16 e adagiate sopra le fettine di carne 17. I saltimbocca alla romana sono pronti per essere portati in tavola 18.
Conservazione
Consiglio
Curiosità
-
vane Marseillesabato 02 gennaio 2021Buono e velocissimo da preparare!!
-
Chiarainbaselmartedì 29 dicembre 2020Ottima ricetta, grazie! Volendoli preparare per una famiglia numerosa come consigliate di procedere? Ne cuocio 3/4 per volta e tengo in caldo quelli già preparati, per es in forno a 80 gradi, o avete altri suggerimenti? Grazie mille!!Redazione Giallozafferanomartedì 29 dicembre 2020@Chiarainbasel: Ciao, puoi provare ma tieni conto che tenderanno a seccarsi presto...