
Sandwich cubano

- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 25 min
- Cottura: 50 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Medio
- Nota + il tempo per la marinatura della carne
PRESENTAZIONE
Il Sandwich cubano è un panino imbottito tipico di Cuba, preparato con il pane tradizionale di questo paese farcito con un ricco ripieno a base di carne, prosciutto cotto e formaggio. Si pensa che originariamente questa pietanza molto nutriente costituisse il pranzo dei lavoratori cubani, impiegati nelle fabbriche di sigari e negli zuccherifici a l’Avana e a Santiago de Cuba. La storia del sandiwich cubano ben presto lo vede diffondersi, sebbene con diverse varianti, anche nel resto dell’America tra la fine dell’800 e l’inizio del '900, dalla Florida fino a raggiungere le grandi metropoli, dove divenne uno tra gli street food per eccellenza. Nella nostra versione abbiamo utilizzato una baguette farcita con carne di maiale insaporita da una invitante e speziata marintaura, Edamer, cetriolini e prosciutto cotto. Se vi piace lo street food, allora non potrete non assaggiare il sandwich cubano!
INGREDIENTI
- Ingredienti: per l'arrosto
- Lonza di maiale 500 g
- Limoni 1
- Arance 1
- Aglio rosso 2 spicchi
- Coriandolo (fresco) 15 g
- Cumino 1 pizzico
- Olio extravergine d'oliva 100 g
- Sale grosso 10 g
- Pepe nero in grani 2 g
- per il sandwich
- Baguette 2
- Burro 100 g
- Senape gialla 50 g
- Cetriolini sottaceto grandi 6
- Prosciutto cotto (a fette) 200 g
- Edamer (a fette) 200 g
Come preparare il Sandwich cubano

Per preparare il sandwich cubano incominciate a preparare la marinatura per la carne: spremete un limone e un’arancia (1-2), mettendo il succo di entrambi in una ciotola. Tritate finemente il coriandolo fresco 3,

schiacciate l’aglio con il dorso di un coltello 4, dopodiché nella ciotola con il succo degli agrumi versate l'olio 5 insieme al coriandolo tritato e agli spicchi d’aglio. Unite il pepe nero 6,

il cumino 7, il sale grosso 8 e mescolate il tutto con le fruste o con un cucchiaio 9.

Adagiate la lonza nella ciotola, ricopritela con la pellicola trasparente e lasciate marinare tra le 2 alle 12 ore 10, girando la carne di tanto in tanto: più prolungherete la marinatura, più la vostra carne risulterà saporita. Successivamente ponetela in una teglia, bagnatela leggermente con una parte del liquido della marinatura 11 e fate cuocere in forno statico preriscaldato a 180° per 40-45 minuti (o a 160° per 35-45 minuti). Quando la carne sarà cotta, sfornate e lasciate raffreddare completamente 12.

Tagliate la lonza e l'Edamer a fette sottili, aiutandovi con un affettatrice (13-14) (in alternativa potete tagliarla a mano, cercando di fare fette il più sottili possibile), quindi tagliate anche i cetrioli a fette spesse 3-4 mm per il senso della lunghezza 15.

Con un coltello a sega dividete a metà la baguette 16, dunque spennellate la mollica con il burro fuso da entrambi i lati 17. Mettete sul fuoco a scaldare una griglia o una piastra, poi fate tostare la baguette per 2 minuti, girandola da entrambi i lati 18.

Spalmate la senape su entrambi i lati 19, poi grigliate leggermente le fettine di lonza per qualche istante 20. A questo punto potete procedere con la composizione del sandwich: adagiate le fettine di lonza 21,

poi il prosciutto cotto 22, il formaggio a fette 23 e da ultimo i cetrioli, distribuendoli l'uno accannto all'altro 24.

Chiudete il panino 25, passatelo nuovamente sulla piastra calda 2 minuti per parte, per renderlo croccante e per far sciogliere il formaggio. Una volta pronto 26, tagliate a metà ciascun sandiwch cubano e servite 27.
Conservazione
Consiglio
Curiosità
-
Josefinagiovedì 26 marzo 2015Sono Cubana e sono a Cuba. Grazie a Cubitalo, Leandra, Leo e anche a Sonia per farci tanti riccordi. Volevo solo aggiungere che il pane tradizionale per il sándwich si chiama “flauta”, peró il baguette va benissimo e che per la marinatura della carne si usa origano e lauro invece del coriandolo . Ci sono altri tipi di sandwich come quello che si chiama: “medianoche” (mezzanotte), farcito molto simile, sempre con la senape e i cetrioli sott´acetto, peró il pane é sofficce e un po dolce. Di solito Si mangiava di notte dopo il cinema, per quello il nome. Grazie di nuovo.Sonia Peronacigiovedì 26 marzo 2015@Josefina: Ciao Josefina! Grazie per le precisazioni, terremo in considerazione! Un saluto!
-
Lisandragiovedì 19 marzo 2015Salve x Francesco, Comunque a cuba ce di tutto basta avere i soldi e ti puoi permettere di tutto giusto cm qua :p