
Sangria bianca
- Senza glutine
- Senza lattosio
- Vegetariano
- Energia Kcal 244
- Carboidrati g 29.7
- di cui zuccheri g 29.7
- Proteine g 1.6
- Grassi g 0.3
- di cui saturi g 0.04
- Fibre g 5
- Sodio mg 26
- Difficoltà: Molto facile
- Preparazione: 15 min
- Dosi per: 8 persone
- Costo: Basso
- Nota + il tempo di macerazione (6 ore)
PRESENTAZIONE

Della sangria originale mantiene il nome, l’abbondanza di frutta e spezie e la popolarità dentro e fuori della Spagna. Ciò che la differenzia, però, è un tocco di leggerezza e freschezza in più, oltre che un delicato colore che si discosta molto da quel rubino profondo della più famosa versione… stiamo parlando della sangria bianca! Cocktail dell’estate per eccellenza, diffusissimo in Catalogna ma amato in ogni parte del mondo, la Sangria bianca è un tripudio di profumi e dolcezza che conquista tutti al primo sorso, ideale per vivacizzare una serata tra amici e regalare una coloritura “caliente” e festaiola al più classico degli aperitivi. Un po’ di musica, un bicchiere di sangria bianca e qualche candela accesa, e vi sentirete scivolare anche voi nell’atmosfera travolgente dell’estate spagnola!
- INGREDIENTI
- Ingredienti per la sangria bianca
- Vino bianco prosecco 1250 g
- Melone (circa 1) 1 kg
- Pesche noci (circa 2) 400 g
- Limoni (circa 2) 350 g
- Arance (circa 2) 600 g
- Zucchero 120 g
- Chiodi di garofano 6
- Cannella in stecche 3
- Vodka secca 70 g
Come preparare la Sangria bianca

Per preparare la sangria bianca, per prima cosa spremete uno dei due limoni 1 e una delle due arance 2 e filtrate il succo ricavato 3.

Tagliate quindi il secondo limone, senza sbucciarlo: riducetene metà a fette, e l’altra metà a dadini 4. Fate altrettanto con la seconda arancia, tagliandone metà a fette e metà a cubetti 5. Passate alle pesche noci: tagliatele dapprima a metà per privarle del nocciolo 6

Poi tagliatele anch’esse a dadini 7. Procedete alla pulizia del melone: eliminate le sommità 8 e tagliate il frutto a metà 9.

Con un cucchiaio raschiate via i semi e i filamenti interni 10 e poi, con un apposito scavino, ricavate dalla polpa tante palline 11. A questo punto, versate il prosecco in una ciotola capiente 12

E aggiungete lo zucchero 13, mescolando fino a farlo sciogliere completamente 14. Unite anche i chiodi di garofano 15,

le stecche di cannella 16 ed in ultimo il succo di limone e di arancia filtrato 17. Aggiungete i dadini di limone e di arancia 18

e anche le fette 19. Proseguite unendo le pesche 20 e il melone a palline 21.

In ultimo, versate la vodka 22 e mescolate ancora. Coprite la vostra sangria bianca con della pellicola, e ponetela in frigo a macerare per almeno 6 ore, meglio ancora per tutta la notte 23. Trascorso questo tempo, servite il vostro cocktail versando nei bicchieri frutta e vino 24.