Sanguinaccio dolce

- Difficoltà: molto bassa
- Preparazione: 8 min
- Cottura: 10 min
- Dosi per: 8 persone
- Costo: basso
- Nota: + 2 ore in frigo
Presentazione
Una ricetta che richiama l’antica usanza contadina, oggi proibita, di realizzarla con sangue fresco di maiale: stiamo parlando del sanguinaccio! Questo nome designa oggi, con sollievo di tutti noi, una semplice e golosissima crema a base di cioccolato fondente, cacao e cannella, preparata in molte regioni d’Italia nel periodo di Carnevale: non esiste infatti salsa più squisita in cui intingere le chiacchiere! Spesso e setoso, speziato, con sfumature di floreale acidità, il sanguinaccio tiene fede al proprio nome solo nel colore: un marrone lucido e profondo che vira leggermente al rubino. A carnevale ogni scherzo vale: fatevi trascinare dalla suggestione, e godetevi questa irresistibile, godereccia …ma innocentissima bontà di cioccolato!
Ingredienti per circa 1 kg di sanguinaccio
- Latte intero 500 g
- Zucchero 200 g
- Cacao amaro in polvere 70 g
- Cioccolato fondente 100 g
- Amido di mais (maizena) 40 g
- Burro 30 g
- Cannella in polvere 2 g
Come preparare il Sanguinaccio dolce

Per preparare il sanguinaccio dolce, cominciate unendo in una ciotola capiente lo zucchero con la cannella (1) e, passandoli attraverso al setaccio, aggiungete anche l’amido (2) e il cacao (3).

Unite quindi il latte freddo a filo (4), mescolando con una frusta per evitare la formazione di grumi. Trasferite il composto in una pentola (5) e ponetela suo fuoco basso (6), dove dovrete farla addensare mescolando spesso: ci vorranno circa 10 minuti.

Nel frattempo, tritate grossolanamente il cioccolato fondente (7) e quando la crema risulta addensata unitelo in pentola (8), mescolando con le fruste fino al completo scioglimento. Aggiungete infine anche il burro (9), amalgamate anch’esso alla crema fino a farla risultare bella lucida e spegnete il fuoco.

Versate il sanguinaccio in una pirofila bassa e larga (10), coprite con pellicola a contatto (11) e lasciate raffreddare a temperatura ambiente. Trasferite poi in frigo per almeno 2 ore. Trascorso questo tempo, il sanguinaccio è pronto per accompagnare le vostre dolci ricette di carnevale (12)!
Conservazione
Il sanguinaccio dolce si conserva in frigo, coperto con pellicola, fino a 7 giorni.
Consiglio
Potete profumare il vostro sanguinaccio aggiungendo un po’ di liquore a vostro piacere: provate e raccontateci la vostra versione!
Leggi tutti i commenti ( 13 ) Le vostre versioni ( 3 )
Altre ricette
I commenti (13)
Leggi tutti i commenti ( 13 ) Scrivi un commento
Grazie per aver commentato, !
Il tuo commento è in attesa di moderazione.
Fatte da voi
Ultime ricette
Chiacchiere
Le chiacchiere sono croccanti e delicate sfoglie tipiche a Carnevale, fatte tirando un semplice impasto friggendolo e decorandolo con zucchero a velo.
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 60 min
- Cottura: 20 min
Capù
I capù sono dei deliziosi involtini di verza ripieni di carne tipici delle valli bergamasche che vantano anche una sagra dedicata a loro!
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 55 min
Crema al burro
La crema al burro (buttercream) è una preparazione di base di pasticceria usata per farcire o guarnire torte e cupcake.
- Difficoltà: media
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 15 min
Nadia 1977 ha scritto: martedì 13 novembre 2018
Che percentuale di cioccolato fondente è stato utilizzato nella ricetta?
Redazione Giallozafferano ha scritto: martedì 13 novembre 2018
@Nadia 1977: ciao! ne abbiamo utilizzato uno al 55%!
cris_simis83 ha scritto: martedì 13 febbraio 2018
Buongiorno, è possibile farlo anche senza amido di mais? grazie
Redazione Giallozafferano ha scritto: mercoledì 14 febbraio 2018
@cris_simis83:Ciao, per questa ricetta è preferibile usare un amido se non vuoi usare quello di mais puoi usare anche quello di riso.