
Sarde al forno

- Senza lattosio
- Energia Kcal 648
- Carboidrati g 27.1
- di cui zuccheri g 4.7
- Proteine g 32.9
- Grassi g 45.3
- di cui saturi g 8.43
- Fibre g 2.6
- Colesterolo mg 74
- Sodio mg 369
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 25 min
- Cottura: 8 min
- Dosi per: 2 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE
Tra tutte le risorse che la Terra ci offre, il mare è sicuramente quella più grande, un'imponente distesa di acqua che vale alla Terra l'appellativo di "pianeta blu". Un bene inestimabile che ci regala colori suggestivi, emozioni intense e, perché no, anche una grande varietà di pesci. Aragoste, gamberi, cernie vantano tutti carni nobili, ma non bisogna dimenticarsi anche dei pesci poveri, dalle carni magre e dalla grande versatilità in cucina come sgombri, alacce, palamite... e sarde. Oggi vi proponiamo di gustare questi pesci azzurri, famosi per dar vita ad un piatto prelibato come la pasta con le sarde, in uno sfizioso secondo piatto: le sarde al forno, una pietanza semplice ma di carattere. Arricchite le sarde al forno con una panatura di pangrattato, prezzemolo e pinoli... otterrete una ricetta in cui i sapori del mare si uniscono sapientemente a quelli mediterranei per un risultato saporito adatto ad ogni occasione, non vi resta che scegliere la vostra! E se siete amanti di questo pesce azzurro, non perdete l'occasione di preparare anche una gustosa focaccia che le vede protagoniste: la sanremese sardenaira.
- INGREDIENTI
- Ingredienti per 1 teglia da 15X19 cm
- Sarde 18 sarde per un totale di circa 250 g
- Pangrattato 60 g
- Olio extravergine d'oliva 60 g
- Prezzemolo 1 ciuffo
- Timo 1 rametto
- Aglio 1 spicchio
- Grana Padano DOP grattugiato 20 g
- Pinoli 30 g
- Olio extravergine d'oliva per ungere la teglia 15 g
Come preparare le Sarde al forno

Per preparare le sarde al forno iniziate a pulire il pesce (potete usare guanti da cucina usa e getta): sotto l'acqua corrente eliminate la testa 1 e sempre con le mani allargando delicatamente l'apertura tra la testa e il ventre eliminate le interiora 2. Poi aprendo le sarde a libro riuscirete ad estrarre anche la lisca centrale 3, tirando delicatamente verso la coda.

Una volta pulite tutte le sarde 4 occupatevi di preparare la panatura: versate in una ciotola il pangrattato, il formaggio grattugiato 5 e lo spicchio d'aglio schiacciato 6.

Sciacquate, asciugate e tritate finemente il prezzemolo 7; quindi aggiungete anch'esso alla panatura 8 e aromatizzate ulteriormente con le foglioline di timo;

versate i 60 g di olio 10 e mescolate il tutto 11, fino ad ottenere un composto uniforme 12.

A questo punto prendete una pirofila dalle dimensioni di 19x15 cm e irroratela con circa 15 g di olio. Disponete le sarde orizzontalmente senza sovrapporle tra loro 13, salate (non eccessivamente), pepate 14 e ricoprite con un metà del composto preparato in precedenza 15.

Disponete un altro strato di sarde, avendo l'accortezza di posizionarle in maniera verticale (opposta a prima), salate, pepate e ricoprite con la parte restante della panatura 17 l'intera superficie 18.

Terminate decorando la superficie con i pinoli (19-20). Poi cuocete le sarde al forno in modalità grill a 200° per 8 minuti, fino a che non risulteranno ben dorate. Una volta cotte servite le sarde al forno ancora calde 21.