
Sbriciolata alla crema

- Energia Kcal 748
- Carboidrati g 113.8
- di cui zuccheri g 59.3
- Proteine g 13
- Grassi g 26.8
- di cui saturi g 14.75
- Fibre g 1.8
- Colesterolo mg 213
- Sodio mg 203
- Difficoltà: Media
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 1 h 10 min
- Dosi per: 8 persone
- Costo: Basso
- Nota + i tempi di riposo del crumble
PRESENTAZIONE
Se come noi anche voi amate i dolci golosi rustici e casalinghi, la sbriciolata alla crema è la ricetta ideale! La base è una frolla ancora più facile da realizzare del solito, perchè ridotta in briciole che creano un friabile involucro per accogliere una vellutata crema pasticcera! Questa è realizzata con un metodo facile e veloce che vi stupirà! Croccante fuori e irresistibilmente cremosa al suo interno, la sbriciolata alla crema sarà perfetta per un fine pasto domenicale con i fiocchi! E' un dolce che conosce numerose varianti di ripieno e combinazioni golose che accontentano sempre i palati più esigenti!
Venite a scoprire tutte le deliziose ricette di sbriciolata che abbiamo realizzato per voi:
- Sbriciolata alla Nutella
- Sbriciolata alle fragole
- Sbriciolata al cappuccino e cioccolato
- Torta sbrisolona
- Sbriciolata ricotta e cioccolato
- Sbriciolata alle mele
- Sbriciolata al cacao e arancia
INGREDIENTI
- Ingredienti per la base e la copertura (per uno stampo da 24 cm)
- Farina 00 500 g
- Zucchero 300 g
- Burro (freddo di frigo) 200 g
- Uova (circa 2 medie) 110 g
- Lievito in polvere per dolci 5 g
- Sale fino 1 pizzico
- Baccello di vaniglia 1
- per la crema pasticera
- Latte intero 500 g
- Tuorli (di circa 3 uova medie) 55 g
- Farina 00 70 g
- Zucchero 120 g
Come preparare la Sbriciolata alla crema



Per realizzare la sbriciolata alla crema lavorate in ciotola farina, il lievito per dolci 1, il burro freddo a pezzetti 2, i semi di una bacca di vaniglia e il sale. Amalgamate quindi sbriciolate, fino ad ottenere una consistenza sabbiosa. Quindi aggiungete lo zucchero 3,



le uova 4, incorporatele e sbriciolate ancora l’impasto con le dita. Coprite la ciotola con della pellicola trasparente 5 e fate riposare in frigorifero per 1 ora. Intanto preparate la crema pasticcera: versate il latte in un pentolino, aggiungere lo zucchero 6,



i tuorli 7 e la farina 8. Frullate gli ingredienti con un mixer ad immersione per farli amalgamare 9.



Unite la bacca di vaniglia avanzata dall’impasto 10 cuocete la crema a fiamma bassa, mescolando con una frusta, per 6-7 minuti 11. Quando la crema si è rappresa, spegnete il fuoco ed eliminate la bacca di vaniglia 12. Lasciate raffreddare la crema.



Rivestite con della carta forno, uno stampo da 24 cm di diametro. Versate poco più di metà dell’impasto sbriciolato 13. Distribuitelo sul fondo e sul bordo. Compattate l’impasto con le mani 14. Versate la crema preparata, livellatela con una spatola, cercando di non superare i bordi dell’impasto 15.



Ricoprite la superficie della sbriciolata con le rimanenti briciole d’impasto 16 17. Cuocete il dolce in forno statico, già caldo, a 180° per 1 ora. Dopo 40 minuti, se la superficie dovesse scurirsi troppo, coprite il dolce con un foglio di carta d’alluminio. Dopo la cottura, sfornare la sbriciolata alla crema e fatela raffreddare prima di servirla 18.
Conservazione
Consiglio
-
Hilary94100lunedì 11 aprile 2022Si può congelare?Redazione Giallozafferanomartedì 12 aprile 2022@Hilary94100: Ciao, si può in caso congelare la sola frolla, poi scongelarla e ridurla in briciole come da ricetta
-
miriam!giovedì 07 ottobre 2021Ciao! posso usare uno stampo quadrato invece che rotondo, ma avente sempre 24 cm di diametro?Redazione Giallozafferanovenerdì 08 ottobre 2021@miriam!: Ciao, ti consigliamo di leggere questa scheda dal blog "il chicco di mais": ad ogni torta il suo stampo!