Scaloppine ai funghi

- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 10 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: medio
Presentazione

Le scaloppine sono un secondo piatto semplice da realizzare ed estremamente gustoso! In questa ricetta vi proponiamo una variante delle classiche scaloppine al limone: le scaloppine ai funghi! Un appetitoso e saporito secondo piatto a base di carne, completo di contorno con i profumi del sottobosco... un classico che vi permette di dare un tocco raffinato ai vostri menu in modo semplice ma soprattutto in poco tempo. Per questa ricetta abbiamo scelto funghi polposi e molto versatili: i funghi Champignon crema, un perfetto accompagnamento per le fettine di vitello che, come vuole la ricetta tradizionale, vengono sapientemente dorate in padella per creare quella appetitosa crosticina dorata che rende questo piatto irresistibile. Le scaloppine con i funghi saranno la carta vincente dei vostri menu più sfiziosi, e non dimenticate di stappare un buon vino!
Ingredienti
- Vitello (noce) 400 g
- Funghi champignon (qualità crema) 500 g
- Burro 50 g
- Pepe nero q.b.
- Farina 00 40 g
- Aglio 1 spicchio
- Olio extravergine d'oliva 10 g
- Sale fino q.b.
- Timo q.b.
- Rosmarino tritato 1 rametto
Come preparare le Scaloppine ai funghi

Per realizzare le scaloppine con i funghi tagliate a fette la noce di vitello (1), poi con il batticarne affettatele per renderle più sottili (2), infarinate le fettine di vitello da entrambi i lati (3) e poi scuotetele per eliminare la farina in eccesso.

Ora occupatevi della pulizia dei funghi: con l’aiuto di un coltellino affilato dalla lama liscia cominciate a eliminare la parte terrosa sul gambo, raschiandolo con delicatezza fino ad eliminare qualsiasi traccia di terra (4). Se il fungo è abbastanza pulito, eliminate i pochi residui di terra con un pennello (5) oppure con un panno di cotone, non lavateli con acqua per non sciuparli. Affettate i funghi (6) e teneteli da parte.

Ora procedete con la cottura della carne: in una padella sciogliete metà dose di burro (25 gr) aggiungendo anche l’olio di oliva (7); una volta sciolto, adagiate le fettine di vitello infarinate, salate e pepate (8) e fatele rosolare 3 minuti per lato (9) o fino a quando non si formerà la crosticina.

Una volta ben dorate lasciatele intiepidire su un piatto (10) e occupatevi dei funghi: nella stessa padella in cui avete cotto la carne, sciogliete l’altra metà del burro, insaporite con lo spicchio di aglio intero e il rosmarino tritato (11) , aggiungete i funghi affettati (12) e saltate a fuoco medio per due minuti, quindi salate e pepate a piacere.

Unite a questo punto le fettine di vitello rosolate e tenute da parte (13) e aromatizzate con le foglioline di timo (14), fate insaporire a fuoco basso per un minuto, aggiungendo un mestolo di acqua se necessario, e servite le scaloppine con i funghi ben calde (15)!
Conservazione
Consigliamo di conservare le scaloppine ai funghi in frigorifero, chiuse in un contenitore ermetico, per un paio di giorni al massimo. E' possibile congelarle se avete utilizzato ingredienti freschi.
Consiglio
Se desiderate un condimento più cremoso potreste frullare metà dei funghi cotti e amalgamarli poi con gli altri per formare una deliziosa cremina: armatevi di pane e fatevi sotto!
Leggi tutti i commenti ( 112 ) Le vostre versioni ( 31 )
Altre ricette
I commenti (112)
Leggi tutti i commenti ( 112 ) Scrivi un commento
Grazie per aver commentato, !
Il tuo commento è in attesa di moderazione.
Fatte da voi
-
😋
-
buonissime
-
scaloppine ai funghi nella variante con fettine di arista
Ultime ricette
Chiacchiere
Le chiacchiere sono croccanti e delicate sfoglie tipiche a Carnevale, fatte tirando un semplice impasto friggendolo e decorandolo con zucchero a velo.
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 60 min
- Cottura: 20 min
Ravioli alla crema di formaggio e uova
I ravioli alla crema di formaggio e uova sono un primo piatto godurioso. Scoprirete un ripieno cremoso che si abbina benissimo al guanciale!
- Difficoltà: elevata
- Preparazione: 90 min
- Cottura: 20 min
Capù
I capù sono dei deliziosi involtini di verza ripieni di carne tipici delle valli bergamasche che vantano anche una sagra dedicata a loro!
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 55 min
MammaMaina ha scritto: venerdì 23 novembre 2018
Se preparo le scaloppine la sera per il pranzo del giorno dopo, per scaldarle come faccio?
Redazione Giallozafferano ha scritto: sabato 24 novembre 2018
@MammaMaina: Ciao, puoi riscaldarle brevemente in padella!
aleeilsole ha scritto: lunedì 16 luglio 2018
buone ma non mi ha convinto il rosmarino, la prossima volta userò il classico prezzemolo