
Scaloppine al Marsala
- Energia Kcal 523
- Carboidrati g 15.1
- di cui zuccheri g 7.4
- Proteine g 31.5
- Grassi g 34.7
- di cui saturi g 14.04
- Fibre g 0.3
- Colesterolo mg 120
- Sodio mg 347
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 10 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Medio
PRESENTAZIONE

Le scaloppine sono amate da tutti perché facili e veloci da preparare, ma oltre ad essere una valida soluzione salvacena possono diventare anche un prelibato secondo piatto per le occasioni speciali… come nella versione al marsala che vi proponiamo qui! Il gusto delle scaloppine al marsala risulta più morbido rispetto a quelle al limone ed è caratterizzato dalla nota aromatica conferita dal tipico vino liquoroso che viene prodotto in Sicilia. Grazie alla breve cottura, la carne rimane tenera e succosa e il fondo di cottura con cui viene nappata risulterà cremoso e saporito. Ottime con un semplice contorno di funghi trifolati, le scaloppine al marsala sono perfette per tutti coloro che desiderano fare bella figura con poco tempo a disposizione… provate anche la variante in rosa, magari per una cena tutta al femminile!
- INGREDIENTI
- Lonza di maiale (8 fettine) 400 g
- Marsala 100 g
- Brodo vegetale 70 g
- Burro 50 g
- Olio extravergine d'oliva 40 g
- Farina 00 q.b.
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
Come preparare le Scaloppine al Marsala

Per preparare le scaloppine al marsala, per prima cosa sistemate le fettine di carne tra due fogli di carta forno e battetele con un batticarne in modo da schiacciarle e allungarle allo stesso tempo 1 fino a che non risulteranno molto sottili 2: così facendo la carne risulterà più tenera e meno fibrosa. Infarinate le fettine 3 ed eliminate la farina in eccesso.

Quando tutte le fettine saranno infarinate 4, potete passare ai fornelli: in una padella capiente fate sciogliere dolcemente il burro insieme all’olio 5, poi alzate leggermente la fiamma e aggiungete le fettine infarinate 6.

Dopo un paio di minuti giratele con una pinza da cucina e scottatele per qualche istante anche dall’altro lato 7, poi alzate la fiamma e sfumate con il marsala 8. Aggiungete sale e pepe 9.

A questo punto versate il brodo vegetale (o l’acqua, in alternativa) 10 e continuate a cuocere ancora per qualche minuto oscillando la padella di tanto in tanto per creare una deliziosa emulsione. Quando il fondo di cottura sarà diventato bello cremoso 11, impiattate e servite le vostre gustose scaloppine al marsala 12!
Conservazione
Consiglio
-
grazia1982martedì 27 ottobre 2020posso usare Marsala semi secco?Redazione Giallozafferanomartedì 27 ottobre 2020@grazia1982: ciao, si non ci sono problemi!
-
vslyna81domenica 19 gennaio 2020Ho preso il Marsala ma ho verificato solo ora che e' secco posso usarlo lo stesso o il risultato sara' deludente?Redazione Giallozafferanodomenica 19 gennaio 2020@vslyna81: ciao! puoi usarlo senza problemi